ADDIO AL SAFE HARBOR

Gli americani alla Ue: “Con questa privacy mettete a rischio la vostra economia”

Secondo la Ccia, l’associazione che rappresenta i colossi del web, la sospensione del Safe Harbor potrebbe trasformarsi in un boomerang per l’Europa. “La regolazione diventerà troppo complicata”. Ma i consumatori europei esultano. Goyens (Beuc): “Se Facebook & co vogliono continuare a trasferire i dati oltre Atlantico rispettino le regole”

Pubblicato il 06 Ott 2015

boomerang-151006123603

Mentre le associazioni dei consumatori europei esultano per la sentenza della Corte di Giustizia Ue che – invalidando il Safe Harbor della Commissione Ue – ha ridato ai singoli stati europei pieni poteri in materia di tutela dei dati dei propri cittadini, inclusa la possibilità di obbligare gli Ott a detenere i propri server su suolo continentale, dall’America si alzano le prime voci di allarme. E non poteva essere altrimenti se si considera che le big company mondiali del web nonché la maggior parte degli over the top ha natali Usa.

Facebook, Google e Twitter le aziende che rischiano il maggiore impatto in termini non solo di revisione dei regolamenti per la tutela della privacy (dovranno adeguarsi a quelli in vigore nei singoli stati membri della Ue), ma anche di gestione delle infrastrutture (i data center). Una partita che potrebbe valere centinaia di milioni di euro. Sono 4.410 le aziende interessate dalla decisione, ossia quelle che operano in regime di Safe Harbor, e il “danno” non sarebbe solo a carico degli americani. Anzi. “La sospensione del Safe Harbor impatterà negativamente sull’economia europea, colpendo le piccole e medie imprese in particolare e i consumatori che usano i loro servizio”, evidenzia Christian Borggreen, il direttore della Ccia (Computer & Communications Industry Association), l’associazione che rappresenta aziende quali Google, Amazon e eBay, per citarne alcune. “La regolamentazione si farà molto complicata e anche la negoziazione fra Bruxelles e Washington per stabilire un nuovo accordo per il trasferimento dati fra le parti”, aggiunge Borggreen.

Fra l’altro se è vero che l’Europa sta già rivedendo la normativa sulla data protection è anche vero che ci vorranno almeno un paio d’anni a seguito dell’approvazione delle nuove norme, prima che si tocchino con mano gli effetti concreti. Ma una soluzione va trovata ben prima se non si vuole rischiare l’impasse. Dunque serve un “nuovo” Safe Harbor che regolamenti i rapporti Usa-Ue nel trattamento dei dati trasnfrontalieri.

Da parte sua Monique Goyens, direttore dell’associazione dei consumatori europei (Beuc) nell’elogiare la decisione della Corte, puntualizza che “le leggi sulla protezione dei dati devono essere rispettate e applicate a prescindere se la società che maneggia i nostri dati sia europea o basata negli Usa”. Di conseguenza, “una corsia preferenziale per il trasferimento dei dati personali negli Usa dovrà pienamente rispettare le regole Ue sulla protezione dei dati. Se Facebook, Google e gli altri desiderano continuare a mandare i dati personali europei oltre Atlantico dovranno semplicemente garantire un adeguato livello di protezione in linea con le regole Ue”.

LA SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA UE

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati