La Next Generation Mobile Networks Alliance pubblica un documento con un “set” di istruzioni per mettere a segno obiettivi ambientali ed energetici mantenendo elevata la qualità del servizio all’utente finale. Per la prima volta nel settore definiti i valori target e una metodologia di punteggio facendo leva sulle best practice
Pubblicato il 23 Feb 2023
Patrizia Licata
giornalista
Nel percorso verso le reti greenè fondamentale per le telco poter misurare concretamente i progressi realizzati. Il tema è uno dei pilastri del programma del programma di lavoro della Next generation mobile networks alliance (Ngmn), che ha appena pubblicato il paper “Green future networks: Kpi and target values for green networks assessment” (SCARICA QUI IL DOCUMENTO COMPLETO) proprio per affrontare il tema chiave di come gli operatori telecom misurano, segnalano, monitorano e intervengono per ridurre il loro impatto ambientale e energetico, preservando un’elevata qualità del servizio per gli utenti finali.
Indice degli argomenti
I Kpi delle reti green
“La visione di Ngmn è quella di fornire una guida di impatto per il settore, visto che reti future green sono una priorità strategica fondamentale”, ha affermato Anita Doehler, Ceo di Ngmn. “Con la pubblicazione di Kpi e valori target per la valutazione delle reti che riducono l’impatto ambientale, stiamo realizzando questa visione supportando gli operatori e i loro partner dell’ecosistema permettendo di misurare e gestire i loro progressi verso i loro obiettivi di sostenibilità“.
Il documento dell’Ngmn delinea una serie di indicatori di performance e valori target insieme a un quadro per consolidare i Kpi in un solo indicatore. Il framework proposto comprende due pilastri principali: i Kpi ambientali e i Kpi dell’energia e della qualità dell’esperienza. L’Ngmn suggerisce di unire l’efficienza energetica e i Kpi di qualità del servizio per dare un’esatta misura di come un operatore sta migliorando la sua efficienza energetica mantenendo alta la qualità del servizio che gli utenti finali si aspettano dalla loro rete mobile.
I Kpi ambientali includono elementi tra cui (ma non solo) la presenza di un report di sostenibilità con audit, gli obiettivi net zero, l’uso di energia rinnovabile e gli investimenti in carbon compensation; i Kpi energia e qualità del servizio includono, tra gli altri, il report sull’efficienza energetica (Pue) dei data center, la valutazione della quality of experience (QoE) e l’intensità energetica.
Le raccomandazioni
In merito all’adozione e all’utilizzo dei Kpi per le reti green, l’Ngmn propone anche delle raccomandazioni per l’industria delle Tlc.
WHITEPAPER
Banking&Insurance: inizia l’era dei servizi istantanei e customizzati. Rimani al passo
Amministrazione/Finanza/Controllo
Banking/Assicurazioni
Innanzitutto, identificare le metriche chiave e sviluppare una metodologia unificata per i Kpi. Secondo, cercare di sviluppare e adottare Kpi che consentono un maggior livello di granularità del reporting (per esempio, il consumo di energia su ciascuna parte della rete e nelle diverse aree geografiche). Infine, potrebbe essere utile adottare standard di reportistica che facilitano la valutazione dei Kpi automatizzata.
Un lavoro di ecosistema
I Kpi proposti si basano sulle best practice ricavate dalle iniziative e dalle prassi di sostenibilità delle telco e, per la prima volta nel settore, definiscono i valori target e una metodologia per assegnare dei punteggi e consolidare più Kpi in un unico indicatore.
Man mano che l’industria acquisisce esperienza con queste metriche, i Kpi e il framework potranno essere ulteriormente sviluppati per garantire un continuo allineamento con le esigenze del settore. Ciò includerà la garanzia che gli indicatori Kpi e lo schema proposto dall’Ngmn continuino ad essere allineati con il lavoro di altri organismi di settore, con l’obiettivo finale di garantire un unico insieme di indicatori Kpi concordati nell’ambito dell’ecosistema delle Tlc.
Il paper è stato sviluppata con il contributo di tutto il settore, con i partner Ngmn (che rappresentano operatori e fornitori) e con umlaut (gruppo Accenture).
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.