IL CASO

In Russia autisti in fuga da Uber, colpa dell’Iva al 18%

Con l’entrata in vigore del nuovo regime fiscale, la società ha chiesto ai suoi collaboratori di anticipare il pagamento dell’imposta. E più di qualcuno ha interrotto l’attività. Si inasprisce la concorrenza con la rivale locale Yandex

Pubblicato il 16 Gen 2017

uber-150610154453

Tempi duri per i lavoratori della web economy in Russia. Dopo l’entrata in vigore dell’Iva al 18% per le multinazionali straniere, alcuni conducenti di Uber hanno deciso di smettere di lavorare. Stando a quanto riportato nei giorni scorsi da Bloomberg, la californiana Uber ha chiesto ai suoi guidatori russi di anticipare il pagamento dell’imposta, che poi avrebbe provveduto a rimborsare, ma tra i lavoratori, finora obbligati a pagare solo una tassa unificata annuale collegata al fatturato, qualcuno avrebbe scelto di interrompere l’attività.

Approvata nel luglio 2016, la legge russa entrata in vigore a gennaio introduce l’Iva al 18% per l’erogazione di prodotti e servizi elettronici da parte delle compagnie hi-tech internazionali. L’imposta riguarda società quali Apple, Google, Microsoft e Netflix.
Uber ha negato che un numero significativo di conducenti abbia deciso di interrompere la collaborazione. La perdita di guidatori potrebbe tuttavia essere negativa per la compagnia di San Francisco, che fatica a tenere il passo della società locale Yandex Taxi, leader del mercato, di proprietà del motore di ricerca russo Yandex.

Ma non ci sono solo i continel terzo trimestre del 2016 la società ha visto salire ulteriormente le vendite, ma ha comunque chiuso in perdita, cosa che potrebbe mettere a rischio il progetto di Ipo – e la concorrenza a preoccupare Uber. In primavera è attesa la sentenza della Corte di Giustizia Ue chiamata a decidere sulla natura del servizio offerto: si tratta di una app o una vera e propria società di trasporti?

La giustizia europea è stata coinvolta in seguito al ricorso presentato dall’associazione dei tassisti spagnola contro il servizio “UberPop”, quello rivolto a autisti privi di licenza.

E sarebbe proprio UberPop ad essere colpito da un’eventuale decisione restrittiva da parte della Corte europea. In Italia UberPop è già stata sospesa nel giugno 2015 in seguito a una decisione del Tribunale di Milano. L’app è stata particolarmente attaccata a Barcellona: per dirimere la questione sollevata dall’associazione dei tassisti che la giustizia spagnola ha chiesto il parere dei giudici europei nel procedimento arrivato in aula martedì. Secondo l’associazione, Uber sta cercando di nascondere il fatto che “è chiaramente un’attività di trasporti”, eludendo la legge che in Spagna obbliga tali società a pagare 150mila euro per ottenere l’autorizzazione amministrativa necessaria.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati