Le infrastrutture digitali non sono più una semplice leva di competitività economica, ma sono diventate un asset strategico di sicurezza, indipendenza tecnologica e coesione sociale. La pandemia di Covid-19 ha accelerato la consapevolezza politica in merito al ruolo critico delle reti ad alte prestazioni, dei data center, dei cavi sottomarini e dei servizi cloud. A questa consapevolezza si è aggiunto, nel contesto internazionale, un quadro geopolitico segnato dalla guerra in Ucraina, dalla tensione tra Cina e Stati Uniti e da un crescente numero di attacchi cyber a infrastrutture critiche.
i pillar di corcom
Infrastrutture digitali, il cuore della sovranità europea: stato dell’arte e sfide future
L’Europa accelera sulla trasformazione digitale, ma tra frammentazione normativa, ritardi infrastrutturali e minacce geopolitiche, la strada verso il 2030 è ancora in salita

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali