IL DISEGNO DI LEGGE

Intelligenza artificiale anti-evasione, la nuova riforma del Fisco

Piena utilizzazione dei dati, potenziamento dell’analisi del rischio e ricorso alle tecnologie di nuova generazione nella bozza del Ddl delega. Il direttore dell’Agenzia delle Entrate Ruffini: “Recuperati 20 miliardi grazie anche a utilizzo di pos, fatturazione elettronica e trasmissione telematica degli scontrini”

Pubblicato il 10 Mar 2023

E.m.ruffini

Soluzioni di Intelligenza artificiale al servizio del Fisco italiano. E’ quanto previsto dalla bozza della legge delega di riforma del Fisco del governo Meloni. Il documento contempla la piena utilizzazione dei dati, il potenziamento dell’analisi del rischio e il ricorso alle tecnologie digitali e alle soluzioni di intelligenza artificiale, pur nel rispetto della tutela dei dati personali. Il direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini: “Recuperati 20 miliardi grazie anche a utilizzo Pos, fatturazione elettronica e trasmissione telematica degli scontrini”.

Digitale alleato anti-evasione

“Mai recuperato così tanto dall’evasione – ha fatto sapere Ruffini in un’intervista al Corriere della Sera -. La cifra esatta è di 20,2 miliardi. È il risultato più alto di sempre. Di questi, ben 19 miliardi sono frutto dell’attività ordinaria e solo 1,2 di misure straordinarie come le rottamazioni e altre procedure di tregua fiscale”.

Il miglioramento è dovuto al fatto, secondo Ruffini, che “l’Agenzia ha puntato sulla digitalizzazione. Penso alla fatturazione elettronica, alla trasmissione telematica degli scontrini, all’utilizzo dei Pos, strumenti che ci consentono di individuare in modo più puntuale i soggetti a rischio di evasione. Inoltre, la disponibilità di questi dati consente, in molti casi, di accompagnare i contribuenti nel percorso di regolarizzazione fiscale di loro errori o mancanze, prima di procedere a veri e propri atti di accertamento, risparmiando sanzioni e interessi. Questa strategia – spiega – induce a comportamenti virtuosi. Secondo i dati dell’apposita Commissione, l’evasione dei principali tributi è infatti scesa da 83 miliardi nel 2017 a 74 nel 2019″.

Consob, ok a registro unico per digitalizzazione

Per la digitalizzazione dei prodotti finanziari il presidente della Consob, Paolo Savona, apprezza la proposta, avanzata dal direttore generale della Bri Agustin Carstens, di un “registro unico caratterizzato dalla componibilità riguardo alle tecnologie con una apertura ai miglioramenti e con la solidità e sicurezza dei registri contabili”.

“Siamo alla vigilia dell’introduzione di nuove regole europee sulla digitalizzazione dei prodotti finanziari come nel caso del regolamento Mica” (per le criptovalute, ndr) osserva Savona che aggiunge: “è ormai chiaro che l’architettura su due livelli del sistema monetario esistente, costruito sulla base monetaria delle Banche centrali e sui depositi delle banche non cambierà anche se verrà integrato dalle stable coin ribattezzate e-money o depositi tokenizzati che andranno sotto la competenza delle autorità di vigilanza finanziaria”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati