Per sviluppare le applicazioni di intelligenza artificiale di cui hanno bisogno, le telco puntano sempre più frequentemente sulla creazione di veri e propri ecosistemi tecnologici. L’ultimo annuncio in questa direzione è quello di Telstra e Accenture, che hanno avviato un hub AI nella Silicon Valley. Si tratta di un centro di innovazione che permetterà all’operatore australiano di incubare e accelerare progetti che rispondano alle sue priorità di business.
Indice degli argomenti
Gli obiettivi della sinergia
Nell’ambito della joint venture tra Telstra e Accenture, ufficialmente lanciata ad aprile, l’hub offre accesso diretto a tecnologie all’avanguardia, talenti ingegneristici di alto livello e spazi di collaborazione con i partner dell’ecosistema, come Amazon Web Services, Databricks e Microsoft.
L’hub si collegherà con i team di Sydney, Melbourne e Bangalore nell’ambito degli Accenture Connected Innovation Center, creando una porta virtuale dove i team potranno ideare, collaborare, costruire e testare in un ambiente sicuro. “Grazie alla collaborazione con i massimi esperti globali, l’hub fornirà un’architettura e soluzioni fondamentali che consentiranno a Telstra di realizzare le sue ambizioni incentrate sull’intelligenza artificiale”, si legge in una nota.
“I progressi nella tecnologia AI stanno avvenendo a una velocità incredibile: abbiamo visto il dibattito spostarsi dall’AI generativa all’AI agentica nel giro di pochi mesi, e questa tecnologia cambierà le regole del gioco”, spiega Kim Krogh Andersen, responsabile Prodotti e Tecnologia del gruppo Telstra. “Per ampliare la nostra leadership nelle reti e reinventare l’esperienza dei clienti, porteremo la nostra innovazione a un livello superiore combinando la nostra competenza nel settore con le migliori menti dell’AI, nel cuore del progresso tecnologico, la Silicon Valley”.
I progetti che sosterranno l’innovazione di Telstra
Nell’ambito della joint venture di sette anni, l’hub AI Silicon Valley accelererà l’architettura AI fondamentale di Telstra, che alimenterà i casi d’uso dell’AI e sbloccherà la business intelligence. Promuoverà inoltre l’ingegneria avanzata e la ricerca e sviluppo applicata per accelerare la roadmap di Telstra in materia di dati e intelligenza artificiale.
Più nello specifico, l’hub punterà a implementare una AI Refinery per Telstra, creando soluzioni agentiche e ripensando i processi legacy. Ciò include la trasformazione del processo di attivazione degli ordini di Telstra in un sistema intelligente e adattivo supportato da agenti di intelligenza artificiale in grado di prendere decisioni, riducendo i tempi di alcuni processi da settimane a giorni.
L’obiettivo è anche quello di migliorare le capacità di intelligenza artificiale responsabile di Telstra, incluso il monitoraggio dei modelli in tempo reale, garantendo che i sistemi e gli agenti di intelligenza artificiale rimangano conformi alle policy e alle aspettative della comunità, man mano che Telstra scala le soluzioni di intelligenza artificiale.
Si punta poi a co-innovare nell’ambito dell’ecosistema dei partner, con uno spazio dedicato ai team di ingegneria dei già citati colossi teecnologici, e l’opportunità di testare soluzioni di startup di nicchia. C’è infine l’ambizione di fare sponda col mondo accademico, rappresentato dai Berkeley Sky Labs e dallo Stanford HAI, per portare ricerca e ideazione su dati, intelligenza artificiale e innovazione di rete.
Un nuovo standard per il settore delle Tlc
“Riunire i migliori talenti della ricerca e dell’ingegneria per innovare e creare soluzioni per i nostri clienti e le nostre persone è esattamente ciò che questa joint venture rappresenta. Con alcune delle menti più brillanti nel campo delle tecnologie emergenti e dell’intelligenza artificiale avanzata, e un ecosistema di partner, stiamo aprendo la strada all’accesso a talenti globali per sviluppare tecnologie che creino valore per i nostri clienti e le nostre persone, più rapidamente”, precisa Krogh Andersen.
Karthik Narain, amministratore delegato del gruppo – Tecnologia e cto di Accenture, aggiunge: “Quella di Telstra sull’intelligenza artificiale è una strategia audace e globale che definisce un nuovo standard di settore. Le partnership strategiche, come quella che abbiamo con Telstra, sono un’importante fonte di vantaggio competitivo per vincere nell’era dell’intelligenza artificiale. Tirano fuori il meglio da entrambe le organizzazioni. Questo hub rappresenta un fulcro di innovazioni rivoluzionarie per i nostri team nella Silicon Valley, in Australia e in India, consentendo lo sviluppo congiunto e l’apprendimento in tutto l’ecosistema“.