LA VERTENZA

Italtel, i sindacati: “Insufficiente la proposta dell’azienda su risparmi ed esuberi”

Fim, Uilm e Fiom indicono quattro ore di sciopero. Domani nuovo incontro in Assolombarda. Roberta Turi (Fiom-Cgil): “Soluzione ancora lontana. Intensificheremo la mobilitazione dei lavoratori

Pubblicato il 22 Gen 2015

italtel-150108114420

“L’azienda ha presentato una proposta che la delegazione sindacale ha giudicato del tutto insufficiente”. Così Roberta Turi, segretario nazionale Fiom Cgil, ha commentato la prima riunione del Tavolo convocato in Assolombarda tra il management di Italtel e i rappresentanti dei lavoratori per discutere del piano di riduzione dei costi dell’azienda e del futuro dei 160 esuberi che rimangono dalla ristrutturazione iniziata nel 2012.

La ripresa del confronto è stata possibile dopo che l’azienda aveva deciso di sospendere temporaneamente la disdetta unilaterale del contratto integrativo annunciata a fine dicembre.

I presupposti per intraprendere una possibile trattativa sono la riduzione dell’entità dei risparmi che l’azienda vuole ottenere sul costo del lavoro – spiega Turi – la disponibilità solo temporanea a interventi su alcuni elementi della contrattazione integrativa, un progetto di riqualificazione e di ricollocazione interna certa per tutti coloro che sono in cassa integrazione. Domani è già previsto un nuovo incontro per proseguire il confronto – conclude – La Fiom ritiene che la soluzione alla vertenza sia ancora lontana, per questo è necessario intensificare le iniziative di mobilitazione dei lavoratori. Oggi è previsto uno sciopero di quattro ore che riguarderà tutti i siti con assemblee e presidi”.

Intanto le segreterie nazionali dei sindacati hanno inviato nei giorni scorsi due lettere con le richieste di incontro da una parte al Mise e al sottosegretario Antonello Giacomelli, e dall’altra al management di Unicredit, che è il principale azionista dell’azienda.

La trattativa si era interrotta all’inizio di gennaio sullo scoglio del contratto integrativo, dopo la decisione di prorogare per altri tre mesi la Cigs, con l’accordo raggiunto in dicembre al Mise. Il primo tavolo di trattativa con i sindacati in Assolombarda era durato soltanto pochi minuti: giusto il tempo per i sindacati di fare appello all’azienda affinché accettasse di tornare sui propri passi rispetto al contratto integrativo prima di riprendere il confronto, e per Italtel di chiedere tempo per formulare una nuova proposta che potesse consentire alla trattativa di ripartire.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati