L'INDAGINE

La Dad aumenta le disparità, allarme Istat: “Tagliato fuori l’8% degli studenti”

Escluso dalle video-lezioni il 23% degli alunni con disabilità. La disuguaglianza aggravata dalla pandemia, ma pesano le scarse competenze tecnologiche: italiani a quota 22% contro una media Ue del 31%

Pubblicato il 10 Mar 2021

Didattica a distanza_2

“In Italia, nonostante i miglioramenti conseguiti nell’ultimo decennio, non si è ancora in grado di offrire a tutti i giovani le stesse opportunità per un’educazione adeguata”: è l’allarme lanciato dall’ottava edizione del “Rapporto sul Benessere equo e sostenibile” Istat secondo cui “la pandemia del 2020, con la conseguente chiusura degli istituti scolastici e universitari e lo spostamento verso la didattica a distanza, o integrata, ha acuito le disuguaglianze”.

Tocca l’8% la quota di bambini e ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado rimasti esclusi da una qualsiasi forma di didattica a distanza: ma la quota sale al 23% tra gli alunni con disabilità.

Troppo scarse le competenze digitali

Pesano le scarse competenze digitali della popolazione italiana, che presenta una delle situazioni peggiori in Europa. Nel 2019, tra gli individui di 16-74 anni soltanto il 22% ha dichiarato di avere competenze digitali elevate (contro il 31% nella Ue27). La maggioranza degli individui è in possesso di competenze basse (32%) o di base (19%) mentre il 3,4% ha competenze praticamente nulle e il 24% dichiara di non aver usato Internet negli ultimi tre mesi.

Il divario con l’Europa sull’istruzione continua ad ampliarsi: nel secondo trimestre 2020 il 62,6% delle persone di 25-64 anni ha almeno il diploma superiore (54,8% nel 2010); tale quota è inferiore alla media europea di 16 punti percentuali. Tra i giovani di 30-34 anni il 27,9% ha un titolo universitario o terziario (19,8% nel 2010) contro il 42,1% della media Ue27. L’inserimento dei bambini di 0-2 anni nelle strutture per la primissima infanzia è cresciuto nel tempo, dal 15,4% nel triennio 2008-2010 al 28,2% nel 2018-2020, ma rimane un livello inferiore all’obiettivo europeo di almeno un bambino su tre fissato per il 2010.

In calo i consumi culturali

Nel 2020 la possibilità di partecipare ad attività di apprendimento diverse dalla formazione scolastica e universitaria, è stata, anch’essa, bruscamente interrotta, soprattutto nei mesi di marzo, aprile e maggio, o parzialmente riconvertita in altre forme di fornitura. La partecipazione media per l’Italia è scesa al 7,2% degli individui. Il calo è particolarmente evidente al Nord (dal 10,5% del secondo trimestre 2019 al 7,9% dello stesso periodo nel 2020) e al Centro (dal 9,6% all’8,2%).

Il lockdown ha inciso anche sulle attività del tempo libero che si svolgono fuori casa, annullando completamente i progressi degli ultimi anni: la quota di persone di 6 anni e più che si sono dedicate ad almeno due attività culturali fuori casa (come andare al cinema, a teatro o a un concerto, visitare musei o mostre) è scesa al 30,8% dal 35,1% dell’anno precedente.

Diversamente dalla fruizione culturale fuori casa, nel 2020 la lettura di libri, complice il maggior tempo trascorso entro le mura domestiche, è in ripresa (39,2%) rispetto al trend decrescente registrato fino al 2019 (dal 44,4% del 2010 al 38% nel 2019). Tra il 2019 e il 2020 è in aumento soprattutto la lettura di almeno 4 libri nell’anno, mentre si osserva una sostanziale stabilità nella lettura di almeno 3 quotidiani a settimana

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati