LA LETTERA

Le startup del tech al collasso: “La Ue intervenga”

Allied for Startups scrive alla presidente della Commissione Ursula von der Leyen: “Dimezzati i fondi del venture capital. Riconoscere al settore un ruolo centrale nella lotta al Covid-19”

Pubblicato il 03 Apr 2020

startup-innovative-startup-160511160012

Startup al collasso, l’Europa scenda in campo. E’ questo l’appello lanciato dall’industry del tech con cui si esorta il presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen a mettere l’ecosistema delle startup al centro delle “strategie anti-Covid-19”.

Il numero di operazioni di venture capital nei primi 10 paesi è quasi dimezzato nel primo trimestre del 2020, secondo i dati di Pitchbook. Per questo nella lettera congiunta si chiede di accelerare i finanziamenti pubblici alle imprese che sviluppano tecnologia in chiave anti-pandemica, posticipare alcune scadenze fiscali e fornire assistenza finanziaria agli accordi di investimento già pianificati.

L’impatto del Covid-19 sulle startup

Il gruppo, guidato da Allied for Startups, con sede a Bruxelles, mette in guardia dall’impatto che una prossima recessione economica avrà sul settore tecnologico  del continente. La pandemia ha già “costretto molte startup a riconsiderare il proprio modello di business” e tagliare i costi.

“Ma come per altre catastrofi anche questa crisi può rivelarsi un’opportunità”, si legge nella lettera: “Soprattutto per spingere su una migliore cooperazione e un maggior coordinamento tra le varie nazioni”.

Non basta. L’appello fa presente che “le startup sono player cruciali non solo nella ricerca di soluzioni per combattere e risolvere l’epidemia, ma anche per costruire basi innovative per la ripartenza”.

Il pressing dell’industria arriva dopo che Francia, Germania e Italia hanno annunciato piani per fornire aiuti alle proprie startup. Anche la Gran Bretagna sta affrontando richieste di interventi finanziari.

Dimezzati i fondi di venture capital

“Va scongiurata una crisi di liquidità – scrivono i co-firmatari -. Le startup investono le proprie risorse nella crescita, inclusi nuovi mercati, personale e marketing. Proprio per questo possono contare su una minore liquidità rispetto agli altri attori dell’economia”.

L’Europa ha visto un altro anno record di finanziamenti in capitale di rischio nel 2019: sono stati accumulati investimenti per oltre 30 miliardi di dollari. Inoltre il continente ha prodotto alcune delle società “unicorno” fra le più preziose del mondo – aziende tecnologiche private con valutazione di almeno 1 miliardo di dollari – tra cui Klarna, Revolut e TransferWise.

Secondo i dati Pitchbook, il numero di operazioni di venture capital nei primi 10 paesi europei è quasi dimezzato nel primo trimestre 2020 a 692, rispetto a 1.363 un anno prima, mentre l’importo totale investito è crollato dell′8% a 8.031 da  7.391 dollari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati