L'ANALISI

Legal tech, gli studi legali alla sfida dei servizi a valore

L’intelligenza artificiale e strumenti quali i chatbot consentono di accelerare il disbrigo di molte pratiche. Ma la decisione finale resta nelle mani dei professionisti. Che sempre di più dovranno puntare sulla qualità.

Pubblicato il 20 Nov 2018

Giulio Coraggio

Partner Dla Piper Italy

digitale-reti

Si discute molto in questi mesi di Legal Tech e di come l’offerta di servizi legali possa essere supportata, o in alcuni casi sostituita, dalla tecnologia.

Il riferimento più frequente è ai sistemi di intelligenza artificiale con l’immagine dell’avvocato sostituito da una macchina che può rispondere in modo più accurato e veloce ai quesiti dei clienti.

Non è questa (ancora) la situazione attuale, ma non c’è dubbio che sistemi di AI possono ad esempio supportare due diligence o revisioni privacy di grandi dimensioni dove è necessario analizzare migliaia di contratti o documenti. Questi possono essere esaminati in poche ore da un sistema di intelligenza artificiale che individuerà le clausole più rischiose che poi saranno analizzate dall’avvocato (fisico) con ancora il supporto dell’AI che può fornire un sistema di “scoring” delle clausole rispetto a benchmark di mercato.

Allo stesso modo, alcuni studi legali hanno sviluppato dei chatbot che consentono rispondere in tempo reale a quesiti (semplici) su argomenti specifici, quali ad esempio il Gdpr o i segreti industriali, sgravando di un notevole carico di lavoro, tra gli altri, gli uffici legali interni delle società che possono delegare al chatbot la risposta alle domande più frequenti.

Entrambi questi scenari hanno delle conseguenze in termini di responsabilità professionale. Ad esempio nel caso in cui i clienti decidono di utilizzare un sistema di intelligenza artificiale dovranno accettare un waiver che indica i possibili rischi di errori che possono essere commessi dall’AI. I sistemi di intelligenza artificiale infatti migliorano con l’utilizzo e ad esempio il vantaggio per uno studio legale internazionale è dato dall’utilizzo della lingua inglese per le attività di business, il che vuole dire che tutti gli uffici dello studio a livello mondiale possono contribuire al miglioramento del nostro sistema di AI. Tuttavia, l’AI non può considerarsi al momento infallibile, ma si potrebbe dire che neanche un avvocato può esserlo. I clienti fanno un bilanciamento tra rischi e benefici in termini di costo e tempi di revisione e prendono la loro decisione. In ogni caso, c’è una revisione “umana” delle clausole identificate dalla macchina.

Un discorso simile va fatto per i chatbot. I chatbot legali sono anticipati da un disclaimer in cui viene indicato che il chatbot non fornisce assistenza legale, anche se i chatbot stanno migliorarlo continuamente al fine di poter riprodurre nel modo migliore possibile una conversazione tra individui. I chatbot, tramite il sistema di intelligenza artificiale a cui sono connessi, possono accedere a quantità di informazioni molto vaste in tempi che sono irrisori. Tuttavia, come avviene con i sistemi di AI utilizzati in campo medico che danno un suggerimento al dottore, lo stesso vale per il settore legale. Il sistema di AI consente un’analisi preliminare della questione e la risposta alle domande più frequenti, ma non siamo ancora arrivati al momento in cui la macchina potrà sostituire l’avvocato.

I sistemi di Legal Tech stanno diventando e diventeranno sempre più un supporto alla professione, ma questo non vuole dire che la professione legale scomparirà. Non faremo più lavori ripetitivi perché ad esempio i traduttori automatici sapranno tradurre più velocemente e con migliore qualità un documento. Ma questo vuol dire che gli avvocati avranno più tempo da dedicare ad altre attività e che si verrà a creare una competizione anche sulla capacità di sviluppare e sfruttare le tecnologie del Legal Tech per fornire un servizio migliore ai clienti.

Studi legali hanno un dipartimento dedicato all’innovation che è composto da ingegneri piuttosto che avvocati. Questo è il futuro e non è lontano. Bisognerà educare gli avvocati e i clienti sui vantaggi di queste tecnologie, ma i benefici sono così evidenti che nessuno potrà ignorarli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati