STRATEGIE

Metaverso, Zuckerberg potrebbe mettere sul piatto 19 miliardi nel 2023

Nonostante le deludenti performance finanziarie della unit Reality Labs, che nel terzo trimestre ha registrato perdite per 3,7 miliardi, l’azienda annuncia che il 20% del budget del prossimo anno sarà speso per implementare i visori a realtà aumentata e sviluppare interfacce basate sull’AI

Pubblicato il 20 Dic 2022

Metvaerso, come si sta evolvendo e quali imprese vi prendono parte

Meta tiene la barra dritta sul metaverso. L’azienda dirotterà il 20% dei suoi investimenti previsti per il 2023 nella divisione Reality Labs nonostante lo scetticismo dei mercati rispetto alla tecnologia emergente.

Metaverso, quanto investirà Zuckerberg

In un post sul blog aziendale il Cto di Reality Labs, Andrew Bosworth, spiega  che la quota di investimento sarà la stessa di quest’anno nonostante una perdita operativa di 9,4 miliardi di dollari nei primi nove mesi del 2022.

“Realizzare veri occhiali per la Realtà Aumentata richiederà un insieme di giganteschi passi in avanti e innovazioni in in settori di ogni tipo, dalle ottiche ai display miniaturizzati, dai materiali leggeri alle interfacce basate sull’Intelligenza Artificiale”, scrive Bosworth, annunciando che metà del budget allocato ai Reality Labs per il 2023 sarà impiegato proprio nello sviluppo di queste tecnologie.

Secondo Richard Windsor di Radio Free Mobile gli investimenti totali di Meta si potrebbero aggirare intorno ai 97,3 miliardi di dollari, il che significa che la spesa per il metaverso dovrebbe essere di 19,2 miliardi di dollari circa.

“Si tratta di un’enorme quantità di denaro da spendere per una tecnologia che potrebbe decollare solo alla fine del decennio, il che mi porta a pensare che si tratti anche di una polizza assicurativa”, puntualizza Windsor.

Le perdite di Reality Labs

L’unità Reality Labs ha registrato perdite per 3,7 miliardi di dollari nel terzo trimestre, con un aumento di 1,1 miliardi di dollari rispetto all’anno precedente a fronte di investimenti pari a 18% del totale.

“Le sfide economiche in tutto il mondo, unite alle pressioni sul core business di Meta, hanno creato una tempesta perfetta di scetticismo sugli investimenti che stiamo facendo”, scrive Bosworth che però rappresentano solo una perte della spesa totale e così continuerà ad essere visto che circa l’80% degli investimenti dell’azienda sarà destinato alle app storiche come Facebook, Instagram, WhatsApp e Messenger. “Queste app hanno generato profitti per circa 32 miliardi di dollari nel terzo trimestre”, ricorda il manager.

Cos’è il metaverso

Il metaverso è un universo digitale frutto di molteplici elementi tecnologici tra cui video, realtà virtuale e realtà aumenta.

Il Metaverso si sviluppa nel digitale, la sua materia è composta dai dati e dalle informazioni, in stretta correlazione con l’universo dell’oggettivo, la sua struttura è spazio-temporale, la stessa dell’universo fisico. Si tratta di un cyberspazio ovvero di un universo creato e alimentato dalle reti globali di comunicazione.

La realtà virtuale è l’ambiente nativo del Metaverso. La “virtualità” è frutto della convergenza di due modelli della computer science: l’ubiquitous computing, dove il digitale appare sempre e ovunque con lo sviluppo di dispositivi mobili, wearable compresi, e il cloud computing che permette l’accesso infinito ai dati.

L’unione tra ubiquitous e cloud computing permette la trasportabilità in rete di ambienti grafici che simulano lo spazio, la prospettiva e le luci sviluppati dalla computer graphic più facile ed economica, condivisibile e in tempo reale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati