LA SENTENZA

Net neutrality, vince la proposta Fcc “anti-telco”

Il servizio di banda larga, fissa e mobile, potrà essere equiparato a una utility e ritenuto passibile di maggiore regolamentazione: lo ha decretato un tribunale federale confermando la legittimità delle norme volute dalla Fcc. Gli operatori Tlc: “Pronti a ricorrere alla Corte Suprema”

Pubblicato il 15 Giu 2016

neutrality-140515153449

Negli Stati Uniti la corte d’appello del District of Columbia dà ragione alla Federal Communications Commission (Fcc): il servizio di fornitura di Internet su banda larga si può considerare come un servizio pubblico o, come scrive il New York Times, “una utility, non un lusso” e quindi le norme approvate dalla Fcc sulla net neutrality, tanto contestate dalle telco, sono legittime. Il tribunale federale avalla così la politica dell’authority guidata da Tom Wheeler e apre definitivamente la strada a una maggiore regolazione delle aziende che forniscono la banda larga negli Stati Uniti e a maggiori protezioni per gli utenti del web.

La decisione è stata presa da un panel di tre esperti, con due voti favorevoli e uno contrario, della United States Court of Appeals for the District of Columbia Circuit, dopo che un gruppo di aziende del cavo e delle telecomunicazioni fisse e mobili hano fatto causa contro le regole approvate nel 2015 dalla Fcc che impongono di trattare tutto il traffico Internet allo stesso modo, senza bloccare, rallentare o dare preferenza ad alcuni contenuti rispetto ad altri. Le aziende telecom sostenevano che con questa normativa la Fcc fosse andata oltre le sue prerogative, legiferando laddove non ha autorità e approvando regole che di fatto danneggiano il loro business.

Il tribunale ha però confermato la definizione di broadband come utility che è alla base della normativa della Fcc sulla net neutrality: il servizio di banda larga è un bene di pubblica utilità cui gli americani devono avere uguale accesso e che non deve comportare alcuna discriminazione; per questo è richiesta una maggiore supervisione statale. Se fosse un bene superfluo, spiega il New York Times, la stretta supervisione governativa non sarebbe necessaria.

“La sentenza di oggi ribadisce che è nei poteri della Commission implementare le più forti protezioni possibili per Internet – sia su reti fisse che mobili – per garantire che Internet resti aperto, ora e in futuro”, ha commentato il presidente della Fcc Tom Wheeler.

La sentenza permette di inasprire i limiti sui fornitori della banda larga che già si sono visti imporre alcune restrizioni; per esempio, in base a nuove disposizioni sulla privacy per i provider della banda larga, aziende come Verizon e At&t non possono raccogliere e condividere dati sui loro abbonati.

In particolare, i giudici federali hanno sancito che le regole della Fcc sulla net neutrality valgono anche per i fornitori della banda larga mobile che, come la banda larga fissa, si può considerare alla stregua di una utility e quindi è passibile delle stesse regole anti-blocking e anti-discriminazione. Anche su questo fronte le telco mobili, come At&t e Verizon Wireless, si sono fieramente opposte.

“La decisione del tribunale è un’enorme vittoria per i consumatori”, ha affermato Gene Kimmelman, presidente dell’associazione Public Knowledge. “Assicura il diritto a un Internet aperto, senza gatekeepers”.

Naturalmente le aziende del cavo e delle telecomunicazioni non si piegano e sono intenzionate a far valere le proprie ragioni portando la battaglia legale fino alla Corte Suprema, come indicato, tra gli altri, dai rappresentanti di At&t. L’associazione di settore National Cable & Telecommunications Association continua a sostenere che sia più opportuno avere sulla banda larga e Internet una legislazione del Congresso, considerato più “bipartisan” e capace di tutelare tanto gli investimenti privati quanto i consumatori, anziché le regole della Fcc, e avverte: “Non è stata ancora detta l’ultima parola nel dibattito sulla regolazione di Internet”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati