TELCO4ITALY

Nokia, Grieco: “Ecco le cinque tecnologie che cambieranno il futuro”

Metaverso industriale, cloud, Web 3.0, intelligenza artificiale e machine learning e fiber sensing alla base dell’architettura per il 5G FutureX: per l’amministratore delegato si snoda su questi binari lo sviluppo dell’innovazione. Ma l’Europa è indietro su vari fronti: “I Paesi devono spingere verso nuovi servizi innovativi digitali per ritrovare la leadership sulle tecnologie”

Pubblicato il 12 Dic 2023

grieco nokia

Si chiama Technology Strategy 2030 il documento che raccoglie la vision del decennio di Nokia: un piano che segna l’inizio dell’era Internet of Value, ma che è anche il frutto di importanti e approfondite analisi. Ne ha parlato a Telco per l’Italia, edizione di fine anno, l’ad di Nokia Italia Stefano Grieco, chiarendo che lo studio prende le mosse dalla modellizzazione dei concetti di mondo umano e digitale per arrivare all’analisi dei macrotrend economici, degli impatti sociali e ambientali delle tecnologie, della sicurezza e della privacy dei dati, per arrivare poi ad indagare lo scenario di un’innovazione che non è più solo performance, ma anche efficienza energetica o ricerca di nuovi materiali.  E ancora, fiber sensing. O analisi dei servizi, con una crescita dati prevista fra il 22 e il 25%, incrementabile sino al 32%”.

“In tutto questo – puntualizza Grieco –  abbiamo identificato 5 tecnologie di base: il metaverso (industriale), il cloud inteso come multicloud e architettura distribuita, il Web 3.0, l’AI e ML e infine il Fiber sensing. La somma del tutto si riassume nella rete Future X, nuova architettura per il 5G più distribuita, automatizzata, a bassa latenza e ultra sicura“.

Infrastruttura a banda larga il comune denominatore

Ma quali sono le tecnologie che possono contribuire ad una maggiore diffusione della connettività e quali i potenziali ostacoli?  Secondo Grieco, l’evoluzione della rete “deve essere diffusa, capillare e sicura. Se noi rispettassimo la roadmap al 2026 avremmo un aumento dell’1,5% del Pil; con l’AI  del 2,7%; con il metaverso industriale anche di più. Alla base di questo processo di sviluppo ci sono 3 punti cardine: connettività, metaverso industriale, AI, che in comune hanno l’infrastruttura a banda larga, fissa o mobile“.

Europa, tutti gli Stati devono spingere per l’innovazione

E l’Europa, a che livello è? “Secondo un report Ue – fa notare Grieco -, per raggiungere gli obiettivi di connettività al 2030 mancano all’appello 174 miliardi di euro. Questo è un primo dato da tenere presente. In ambito Authority e regolamentazione, è tempo di andare oltre: le regole sono obsolete e frammentate. Meglio sarebbe armonizzazione le regole fra Stati sul fronte R&D. Ma non solo. l’Europa deve riprendere la leadership in alcuni settori: dall’AI ai chip, e su questo tutti gli Stati devono remare nella stessa direzione. Lo stesso dicasi per l’utilizzo delle reti: dopo averle implementate, bisogna riempirle. Per molti servizi oggi basta Lte, non serve 5G. Ecco allora che tutto l’ecosistema deve spingere verso nuovi servizi innovativi digitali, per riempire le pipe del 5G e aumentare il take up”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati