IL CASO

OpenAI, Musk apre un nuovo fronte legale: “Non diventi società a scopo di lucro”



Indirizzo copiato

Presentata un’ingiunzione preliminare per impedire alla casa madre di ChatGpt di richiedere ai suoi investitori di astenersi dal finanziare i concorrenti. Endorsement di Altman a Trump: “Fiducioso che la sua amministrazione farà cresecre il settore”

Pubblicato il 2 dic 2024



musk

Elon Musk ha chiesto ancora una volta alla giustizia americana di impedire che OpenAi, società madre di ChatGpt, si trasformi in un’azienda interamente a scopo di lucro, aprendo così un nuovo capitolo nella disputa legale con il Ceo di OpenAi, Sam Altman. Al cuore dello scontro c’è l’enorme potenziale economico dell’intelligenza artificiale.

Secondo le informazioni pubblicate dalla testata americana Cnbc, l’ingiunzione preliminare contro OpenAi presentata dagli avvocati di Musk, della sua startup xAI, e dell’ex membro del consiglio di OpenAi, Shivon Zilis, mira a impedire alla società che ha sviluppato Chatgpt di richiedere ai suoi investitori di astenersi dal finanziare i concorrenti, tra cui xAI di Musk.

Musk ancora contro OpenAi: “No a società a scopo di lucro”

Musk ha partecipato al lancio di OpenAi nel 2015, con la promessa che sarebbe stata una società senza scopo di lucro. Dopo aver lasciato l’azienda nel 2018, Musk ha dichiarato di non sentirsi a suo agio con la direzione orientata al profitto che l’azienda stava prendendo sotto la guida dell’amministratore delegato Sam Altman. Il miliardario naturalizzato americano sostiene che Altman lo abbia “manipolato e ingannato”, decidendo di allearsi con il colosso digitale Microsoft. A marzo ha intentato una causa contro OpenAi, accusandola di aver infranto la sua originaria missione no-profit di rendere la ricerca sull’intelligenza artificiale disponibile a tutti. Musk accusa anche Microsoft e OpenAi di aver violato le leggi antitrust quando la società di ChatGpt ha chiesto agli investitori di accettare di non investire in società concorrenti, inclusa l’ultima startup di Musk, xAI.

Ora, nella nuova mozione per un’ingiunzione preliminare, gli avvocati di Musk sostengono che a OpenAi dovrebbe essere vietato di trarre vantaggio da informazioni sensibili ottenute in modo illecito.

OpenAi è stata fondata come organizzazione no-profit ma è poi diventata una società “a scopo di lucro”. Attualmente sta cercando di diventare una società di pubblica utilità a scopo di lucro per attrarre maggiori investimenti.

Endorsement di Sam Altaman a Trump: sosterrà l’Ai

Intanto arriva l’appoggio di Sam Altman al presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump: il ceo di OpenAi si è detto fiducioso nelle possibilità della futura amministrazione statunitense di sostenere lo sviluppo del settore dell’Ai, sostenendo al contempo che il Congresso dovrebbe legiferare per regolamentare la nuova tecnologia, come affermato in un’intervista per Fox News.

Altman ha sostenuto che per poter competere in termini di Ai, in particolare con la Cina, “le infrastrutture negli Stati Uniti sono estremamente importanti”.

“Credo che il presidente eletto Trump sarà molto bravo in questo. Sono impaziente di lavorare con la sua amministrazione”, ha detto ancora.

Il top manager ha chiarito che l’intelligenza artificiale “richiede enormi quantità di infrastrutture, energia, chip di computer, data center, e dobbiamo costruirli qui, dobbiamo essere in grado di avere la migliore infrastruttura di intelligenza artificiale al mondo per poter essere il leader in termini di tecnologia e capacità”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5