IL CONTEST

Premio PA sostenibile, più tempo per le candidature

Prorogato al 16 aprile il termine ultimo per presentare i progetti al concorso promosso da Forum PA in collaborazione con ASviS. Obiettivo la raccolta dei migliori piani mirati a spingere l’Italia nel percorso tracciato dall’Onu

Pubblicato il 09 Apr 2018

italia-digitale

Dieci giorni in più: è stata prorogato al 16 aprile il termine ultimo per candidarsi al “Premio PA sostenibile. 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030” promosso da Forum PA in collaborazione con ASviS, all’interno della Manifestazione FORUM PA 2018 (22 – 24 maggio). I primi progetti sono già arrivati.

Il premio è destinato a raccogliere i migliori progetti realizzati dalle amministrazioni, associazioni, startup e non solo, mirati ad aiutare i singoli territori ad affrontare i punti deboli dell’attuale modello di sviluppo. Avviando così un processo virtuoso di sviluppo economico, sociale, ambientale equo-sostenibile. “Siamo in un momento delicato – sottolinea Carlo Mochi Sismondi, presidente di FPA – con queste elezioni molte cose cambieranno, come per altro è fisiologico in una democrazia. Non sappiamo ancora quali scenari ci si aprono, ma certo fortissima è la spinta a modificare radicalmente il quadro esistente. Si rischia però, come avvenuto già in passato, di voler prendere le distanze da tutto quello che è stato fatto prima, senza distinguere tra esperienze positive e negative. Questo pericolo di “anno zero” sarebbe deleterio in un campo come l’innovazione che ci vede già tanto indietro in Europa. Noi di FPA rispondiamo, com’è nostro costume, rilanciando e apriamo così una grande call per far vedere, con orgoglio, quello che di meglio si è progettato e realizzato”.

Sono 7 gli ambiti, tutti riferibili a uno o più degli Obiettivi di sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs), indicati dall’Onu nell’Agenda 2030. Si tratta di:

Ambiente, energia, capitale naturale;

Diseguaglianze, pari opportunità, resilienza;

Economia circolare, innovazione e occupazione;

Capitale umano ed educazione;

Città, infrastrutture e capitale sociale;

Giustizia, trasparenza, partecipazione;

Salute e welfare.

Nel corso della cerimonia di premiazione, che si terrà durante Forum PA 2018, saranno comunicati i progetti/prodotti vincitori decretati dalla Giuria.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati