MEDIA

Quotidiani online, la “strana” sentenza che obbliga alla memoria corta

Il diritto di tutti a sapere deve, in talune occasioni, cedere il passo al diritto del singolo alla privacy e all’oblio. Ma decidere quando il secondo debba prevalere sul primo non può essere un fatto solo di calendario. La rubrica di Guido Scorza

Pubblicato il 15 Lug 2016

scorza-guido-150713092343

Il diritto di cronaca scade proprio come il latte o lo yogurt. I giornali online, a richiesta degli interessati, devono, pertanto, rimuovere dai propri archivi articoli e contributi di cronaca trascorsi una manciata di mesi dalla loro pubblicazione. E’ questa la sintesi di una recentissima Sentenza con la quale la Suprema Corte di Cassazione ha confermato una decisione assunta nel 2013 dal Tribunale di Ortona che traeva origine dall’iniziativa dei proprietari di un ristorante che avevano mal digerito la circostanza che nell’archivio online di Primadanoi.it – un quotidiano online locale abruzzese – fosse rimasta accessibile la notizia del loro coinvolgimento in una vicenda giudiziaria.

Nessuna contestazione circa la veridicità dei fatti raccontati nell’articolo relativo, tra l’altro, ad un procedimento penale non ancora conclusosi e nessun dubbio circa il fatto che, almeno per la comunità locale, si trattasse di fatto di innegabile interesse pubblico.

Solo, a due anni e mezzo dai fatti oggetto dell’articolo, i proprietari del ristorante avevano ritenuto che il diritto di cronaca, da solo, non bastasse più a giustificare la permanenza online di quell’articolo che comprometteva reputazione e immagine del ristorante.

E prima il tribunale e ora la Cassazione hanno dato loro ragione. “La facile accessibilità e consultabilità dell’articolo giornalistico, tenuto conto dell’ampia diffusione locale del giornale online, consente di ritenere – hanno scritto i Giudici – che dalla data di pubblicazione fino a quella della diffida stragiudiziale sia trascorso sufficiente tempo perché le notizie divulgate con lo stesso potessero soddisfare gli interessi pubblici sottesi al diritto di cronaca giornalistica, e che quindi, almeno dalla data di ricezione della diffida, il trattamento di quei dati non poteva più avvenire…”. Una sentenza che minaccia di lasciare il Paese senza la storia perché se passa il principio che trascorso un certo lasso di tempo dalla pubblicazione di un contenuto online questo vada rimosso persino dall’archivio dei quotidiani, è evidente che la storia dei nostri giorni non avrà futuro.

Guai a negare che il diritto di tutti a sapere debba, in talune occasioni, cedere il passo al diritto del singolo alla privacy ed al c.d. oblio, ma decidere quando il secondo debba prevalere sul primo non può essere come, invece, lasciano intendere i giudici di legittimità un fatto solo di calendario.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati