Ricerca e Innovazione. L’Europa punta sui Kic

L’Eit presenta l’Agenda Strategica per l’Innovazione che fa leva sulle Knowledge and innovation community formate da aziende, università e centri di ricerca per sviluppare modalità efficaci di trasferimento tecnologico in  settori chiave come la sanità e l’istruzione

Pubblicato il 11 Lug 2011

Creare un nuovo modello di interazione tra ricerca, imprese e
istruzione superiore – il cosiddetto “triangolo della
conoscenza” – per migliorare il tasso di innovazione attraverso
una gestione imprenditoriale ed un migliore coordinamento delle
capacità locali. È questo l’obiettivo dell’Agenda strategica
per l’innovazione europea proposta dall’Eit (Istituto europeo
di innovazione e tecnologia) che identifica le iniziative chiave da
attuare tra il 2014 e il 2020 per promuovere l’imprenditorialità
e l’innovazione in Europa.

E proprio sulla base della proposta dell’Eit – presentata oggi
nella sede italiana della Ue a Roma – la Commissione presenterà,
entro la fine dell’anno, la nuova strategia europea sul tema.
L’Agenda dovrà in seguito essere approvata dal Parlamento
europeo e dal Consiglio.
Perno della strategia elaborata dall'istituto sono i Kic
(kwoledge and innovation community) che riuniscono istituti
d’istruzione superiore di eccellenza, centri di ricerca e imprese
impegnati nello sviluppo di piani di trasferimento tecnologico –
dalla ricerca all’impresa – su settori chiave come la salute,
l’apprendimento, i settori alimentare e manifatturiero, la
sicurezza e la mobilità.

Il modello da seguire sono i tre Kic già operativi che si occupano
di energia sostenibile (Kic InnoEnergy), di cambiamenti climatici
(Climate-Kic) e della società dell’informazione e della
comunicazione (Eit Kic Labs). I Kic lanciano programmi di studio,
master e dottorati di ricerca Eit, progetti di ricerca e
contribuiscono all’istituzione di nuove imprese.

“La Strategic Innovation Agenda è un piano originale che,
guardando alle sfide europee, tenta di trovare modalità efficaci
per gli investimenti di ricerca e innovazione – spiega
Giovanni Colombo, membro del board dell’Eit –
Tra queste, crediamo che sia fondamentale coniugare le capacità di
innovazione locale con la dimensione europea, ma anche globale,
dell’economia. Come? Prima di tutto iniziando a considerare come
un continuum la ricerca, l’innovazione e la produzione. Solo in
questo modo, ovvero integrando i processi, sarà più agevole
potenziare il trasferimento tecnologico”.

Da questo cambio di passo culturale potrà trarre nuova linfa anche
la politica di sostegno pubblico alla ricerca – altro cardine
dell’Agenda dell’Eit – finora eccessivamente frammentata, a
favore di una “maggiore polarizzazione degli interventi” in
settori considerati volàno di mercato.

Un funzione chiave, in questo senso, deve essere svolta dalla
pubblica amministrazione, settore dove si concentra la maggior
parte degli investimenti pubblici, che dovrebbero essere utilizzati
per mettere in partica modelli di innovazione aperta e
co-operativa.

“La sperimentazione e il consolidamento di questi nuovi indirizzi
possono presentare una grande opportunità per l’Italia, che ha
partecipato alla costruzione dell’Eit fin dalle sue fasi
iniziali, e possono guidare le politiche industriali e gli
orientamenti della ricerca e dell’innovazione – sottolinea
Colombo – La sperimentazione di nuovi modelli per l’innovazione
di prodotto e di servizio risulta tanto più importante in un
momento di crisi e di radicale trasformazione del sistema
produttivo e sociale italiano nel quadro della strategia Europa
2020 per una crescita sostenibile, intelligente e inclusiva”.

La Commissione europea ha accolto con grande favore il piano
dell’Eit. Come puntualizza Elisabetta Olivi,
responsabile Settore Politico, Rappresentanza in Italia della
Commissione, “l’Agenda può rappresentare un grande sostegno
alla strategia messa in campo in tema di ricerca e innovazione
nell’ambito di Eu2020”.
Entro al fine dell’anno infatti la Commissione lancerà – anche
sulla base della proposta di Eit – Horizon 2020 il nuovo programma
Ue dedicato a ricerca e innovazione

“Il nuovo programma dovrà supportare l'Ue nelle sfide
globali dei nostri tempi, fornendo a ricercatori ed innovatori gli
strumenti necessari alla realizzazione dei propri progetti e delle
proprie idee – spiega la Olivi – I nuovi fondi dovranno
incentivare la cooperazione transfrontaliera e l'eccellenza,
semplificando le procedure burocratiche e l'accesso alle
risorse”. Per Horizon 2020 la Commissione ha previsto di
investire 80 miliardi di euro dal 2014 al 2020.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati