GOVERNO RENZI

Riforma Banche Popolari: manca la “sponda” digitale

Riforma Banche Popolari: manca la “sponda” digitale. Un milione di soci e 11 milioni di clienti: vi è una tradizione “sociale” iscritta nel Dna. Ma ormai offuscata. Il web potrebbe rigenerarla

Pubblicato il 18 Feb 2015

banca-popolare-150218113533

La riscrizione del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 “Banche Popolari” è una ponderata scelta del Governo Renzi in coerenza con una linea politica proposta ma ancora molto da percepire come ammodernamento del Sistema Paese tanto da avere come titolo “Misure urgenti per il sistema bancario e per gli investimenti” con anche un “ricorso alla provvista di CDP-Cassa Depositi e Prestiti.” Le banche popolari, giova non dimenticarlo, sono istituti di credito in forma cooperativa e la gran parte dei servizi bancari è quindi offerta ai Soci. Una bella cosa, molto attuale perché ha il carattere partecipativo come la cultura digitale sta delineando nei nostri comportamenti sociali.

Un milione di soci, 11 milioni di Clienti, circa il 30% degli sportelli bancari. Una vera e propria Comunità interessata alla propria identità e a valorizzare la propria competitività internazionale e con nel DNA la mutualità. Una forza economica pensata e realizzata nei secoli precedenti e per molti decenni invidiato modello di business sociale.

Mark Zuckerberg paga 19 miliardi di dollari (tra azioni Facebook e contanti) per acquistare WhatsApp, il sistema di messaggistica istantanea che cresce ogni giorno. Perché l’ha fatto? Perché il valore è la Comunità e ciascun membro (leggi account ) è una quota di quel valore e la valorizza con la sua partecipazione. WhatsApp rappresenta oltre 400 milioni/2014 di utenti, Facebook 1,3 miliardi di utenti attivi.

Qui si evidenzia la prima differenza tra la condizione propria dell’altro secolo, cioè i confini e l’energia dell’economia digitale contemporanea, ovvero una visione ed un Mercato a “zero confini”. Resta simile il DNA “Comunità” diversamente vissuto ma che ci consente di definire omogeneo il raffronto economico e quindi leggere la “riforma delle banche popolari” con un punto di vista ancora non affrontato dal Governo e dalla Banca d’Italia e dalla Consob.

È difficilmente contestabile che il sig. Zuckerberg di Facebook non abbia fatto un buon affare e non lo abbia fatto guardando l’attualità del Mercato generata con l’economia digitale. Pare importante e da non omettere che il sig. Zuckerberg abbia inventata lui la “nuova regola” per valutare una impresa anche quando questa è una banca. Perché? Perché l’economia digitale traduce concretamente in “valore corrente” i nostri dati personali e della nostra azienda che “posti in Comunità” costituiscono il patrimonio stimabile.

Banca d’Italia, con il Governatore Ignazio Visco, promuove la riforma delle banche popolari per una serie di ragioni, in particolare si preoccupa invece perché “la più ampia partecipazione dei soci in assemblea riduce il rischio di concentrazioni di potere in capo a gruppi organizzati di soci minoritari”. Perfetto, esattamente la logica partecipativa preferita in economia digitale.

Consob, con il Presidente Giuseppe Vegas ha spiegato che “la riforma determinerà un aumento dell’efficienza del mercato del controllo societario, con possibili effetti positivi sulla gestione aziendale e sulla qualità dell’informativa al mercato. Tuttavia, va considerato che l’ordinamento consente, nell’ambito della disciplina della società per azioni, l’adozione di strumenti che potrebbero rendere più graduale il processo di apertura della compagine sociale e l’ingresso di nuovi azionisti: in particolare, i limiti all’esercizio del diritto di voto ovvero il voto maggiorato.”

In entrambi si è ascoltato nelle audizioni parlamentari un giudizio a dir poco pessimo sull’autoreferenzialità delle attuali governance bancarie, probabile preludio per il 2*tempo di questo percorso di ammodernamento avviato dal Governo Renzi e che in primavera dovrebbe far emergere le intenzioni anche sulle Fondazioni di origine bancaria.

Il carattere autoreferenziale delle governance delle banche popolari, oggetto dell’accusa istituzionale (Governo+Banca d’Italia+Consob), corrisponde in economia digitale alla web reputation che i soci di una banca digitale percepiscono degli amministratori attraverso i loro comportamenti coerenti ed aderenti al mandato sociale .

In questo caso, nell’ipotesi si valutasse il comportamento di una “banca sociale” la misura dell’operato della governance sarebbe costante, non limitata alla liturgia delle assemblee spesso se non sempre preordinate.

La misura digitale è determinata dalla partecipazione trasparente e contemporanea e diretta di ciascun membro della Comunità ai fatti concreti e reali a rilevanza esterna. La mutualità ha in se la tutela della Credibilità della Comunità come valore sociale ed economico complessivo. Fatti che impongono amministratori e manager sinceramente e non per induzione consapevoli di che cosa si sta parlando.

La proposta di “riforma delle banche popolari” è troppo vissuta come confronto muscolare tra idee di secoli diversi e rischia di risolversi “alla vecchia maniera” con il 51% portato in borsa a frammentarsi ed un 49% della banca popolare in mano ad un’unica cooperativa. Con la maggiore aggravante pubblica di non affrontare adeguatamente il fattore “zero confini” di interesse enorme per le esportazioni degli interessi dei propri soci ancorati nelle loro sorti sempre più alla crescente economia digitale.

Questo rischio concreto produrrebbe al mondo un senso di “malattia del torcicollo dell’economia italiana” quasi impaurita a tornare protagonista e a portare nell’economia digitale la propria Storia e capacità di impresa.

Certo è un momento storico per il sistema bancario italiano perché inizia a consolidarsi la prova, così come è già avvenuto in Politica o nell’editoria, che banalizzare con l’adozione dei servizi digitali, esempio home banking, l’interesse per l’economia digitale sta cifrando le competenze di molti autorevoli banchieri e burocrati.

Intanto le masse monetarie si trasferiscono grazie alle piattaforme che India, Cina, USA, prossimamente Regno del Marocco come entità autorizzano anche a tutela della propria moneta. Ma questo è un altro file! Conclusione: serve il coraggio di cambiare il modello da banca popolare a banca sociale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati