I RISULTATI 2020

Sirti, la strategia dà i suoi frutti: cresce del 20% la business unit Digital Solutions

Supera per la prima volta i 200 milioni di euro il giro d’affari della divisione. E il backlog di 300 milioni prospetta un ulteriore incremento. Di Salvo: “Più spinta grazie anche ai fondi del Next Generation Eu”

Pubblicato il 31 Mar 2021

Benedetto Di Salvo_Vice President BU Digital Solutions

Sirti accelera sul digitale. La business unit Digital Solutions – che si posiziona sul mercato come system integrator per lo sviluppo di progetti di trasformazione digitale complessi – supera per la prima volta i 200 milioni di euro di giro d’affari nel 2020, con una crescita del 20% rispetto ai 170 milioni di euro del 2019.

Inoltre, Sirti Digital Solutions conta su un backlog commerciale attuale di oltre 300 milioni di euro, che fa prospettare, fa sapere una nota, “una ulteriore accelerazione del business nell’anno in corso, grazie a una consolidata competenza nello sviluppo di progetti digitali in settori chiave dell’economia, come l’Energy, il Banking, la pubblica amministrazione e le telco”.

Più spinta dai fondi del Next Generation EU

“Siamo particolarmente soddisfatti della crescita del nostro business in un anno complesso come quello che abbiamo appena attraversato – dice Benedetto Di Salvo, a capo di Sirti Digital Solutions (nella foto) –. Grazie ai costanti investimenti in innovazione e nella competenza dei nostri collaboratori, siamo una realtà in grado di implementare – con una presenza e una capacità di intervento capillari unica su tutto il territorio – soluzioni di ultima generazione in ambito cloud, edge computing, IoT, cybersecurity, automazione e virtualizzazione delle reti, facendo leva su partnership con i più importanti vendor Ict a livello globale”.

Obiettivo: digital transformation delle aziende

Ai clienti viene offerta una suite di servizi gestiti  grazie al Digital Operation Center di Milano che gestisce un milione di ticket all’anno. “Le competenze e il know-how dei nostri professionisti – dice ancora Di Salvo – saranno messe al servizio della trasformazione digitale del paese, che troverà sempre più spinta grazie anche ai fondi del Next Generation EU”.

La business unit ha permesso a Sirti di posizionarsi in maniera distintiva anche nel campo dell’open innovation, grazie al supporto fornito a un numero crescente di startup. Sirti Digital Solutions può contare su un pacchetto clienti composto da  realtà nazionali appartenenti agli ambiti telco, Energia & Utilities, Media, Grande Distribuzione, Trasporti, Banche & Finanza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati