PROGETTI

Soluzioni digitali e consulenza: così Arace punta a imporsi sul mercato

Fabrizio Sarrocco, Finance & Risk Lead di Accenture: “Ciò che offriamo ai clienti non può prescindere da una visione tecnologica del nostro futuro”

Pubblicato il 16 Gen 2017

sarrocco-170116105048

Finance & Risk è una practice di Accenture collocata all’interno della famiglia dei Financial Services, a cui in Italia fanno capo circa 350 professionisti che erogano servizi di consulenza relativi al mondo della corporate governance. Indirizzando all’interno delle aziende i CFO (Chief Financial Officer), i CRO (Chief Risk Officer) e i CCO (Chief Compliance Officer), il gruppo coordinato da Fabrizio Sarrocco svolge attività di advisory rispetto al mondo della pianificazione e controllo degli obiettivi aziendali, del monitoraggio delle performance e della rendicontazione. Un nucleo da cui è sorto ARACE, il nuovo hub che integra le soluzioni digitali di nuova generazione nell’attività consulenziale. Ecco la vision e gli obiettivi del team guidato da Sarrocco.

Quali sono le aree di competenza della divisione che dirige?

Supportiamo i CRO e i CCO in merito agli aspetti tecnici e ai rischi operativi, nonché sui fronti della gestione strategica e del monitoraggio del capitale. Le nostre attività si snodano in modo verticale su diversi settori normativi: dall’antiriciclaggio alla tutela del consumatore passando per la Mifid (Markets in Financial Instruments Directive, ndr), solo per citarne alcuni.

Con quali skill affrontate queste attività?

Ci avvaliamo di professionalità che appartengono al Business e al Technology Advisory – che in Accenture chiamiamo Management Consulting – e al Technology Consulting. Ogni risorsa è specializzata nella gestione di rischi specifici, con un occhio di riguardo al monitoraggio dei rischi finanziari e del credito, che oggi rappresentano ben l’85% delle voci di rischio presenti nei bilanci delle banche. Allo stesso tempo, per aiutare gli istituti a stare al passo con l’evoluzione delle leggi, occorrono competenze specialistiche sui diversi ambiti normativi. Puntiamo infine su data analytics, robotizzazione dei processi e applicazioni digital sulla corporate governance. Abbiamo scelto di porci come advisor e non come venditore di asset proprietari perché puntiamo su una strategia di relazioni che consenta di guidare i clienti nell’evoluzione delle soluzioni tecnologiche per la macchina operativa e non solo. Aggiungo che la componente Finance & Risk fa parte di una famiglia professionale internazionale in cui l’Italia riveste un ruolo di primo piano, rappresentando un vero benchmark a livello globale. Anche per la nostra vicinanza alle authority: cooperiamo con la BCE a livello europeo e affianchiamo l’ABI e l’ANIA in Italia su alcune progettualità.

Dove, per ora, tutto ciò si esplica con maggiore efficacia?

La normativa sulla gestione dei dati è in costante aggiornamento, muovendosi verso una regolamentazione sempre più trasparente del data management. Tutti i nostri clienti, d’altra parte, hanno iniziato ormai da tempo a guardare a nuovi modelli di data governance e data modelling per semplificare la filiera: banche e assicurazioni hanno la necessità di gestire questa mole di dati in modo più fluido e integrato, così da poterli utilizzare per le reciproche attività commerciali.

Qual è il ruolo del nuovo progetto ARACE all’interno di questo scenario?

ARACE è l’acronimo di Accenture Risk Analytics Center of Excellence: abbiamo implementato le nostre tradizionali aree di attività con soluzioni innovative di assoluto rilievo. Lo spiega bene lo slogan scelto per rappresentare la strategia del prossimo triennio, “Rotate to the new”. Ciò che offriamo ai clienti non può prescindere da una visione tecnologica del futuro che ci permetta di prevedere i trend e le necessità degli operatori. Gli strumenti digitali consentono di accelerare le fasi di analisi e individuare le informazioni corrette per velocizzare le logiche di mercato. ARACE conta su circa cento professionisti e rappresenta un hub europeo in termini di eccellenza e sviluppo di soluzioni di tipo analytics, specializzate soprattutto nel credit management.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati