MERCATO UNICO

Stop roaming anche in Uk, nonostante la Brexit. Per ora

L’eliminazione dei sovraccosti, che entrerà in vigore il 15 giugno, si applicherà anche alla Gran Bretagna. Ma il commissario Ansip avverte: “Se non ci sarà l’accordo tra Londra e Bruxelles verranno meno la protezione e il flusso di dati”

Pubblicato il 03 Mag 2017

ansip-andrus-digitalday17-170323105320

La fine dei sovraccosti del roaming che diventerà realtà tra meno di un mese e mezzo si applicherà solo per ora anche alla Gran Bretagna, ma dopo la Brexit si dovrà vedere in base ai negoziati. Lo stesso dicasi per tutti gli altri progressi in corso d’opera nel mercato unico digitale Ue, dalla fine del geoblocking all’accesso agli abbonamenti a film e musica dall’estero. E’ l’avvertimento lanciato dal vicepresidente della Commissione Ue al mercato digitale Andrus Ansip. “E’ abbastanza facile andarsene, ma quelli che se ne vanno devono pensare anche che ci saranno delle conseguenze”, ha affermato, soprattutto “se non ci sarà un accordo” tra Ue e Gran Bretagna per esempio “verrà meno la protezione e il flusso dei dati, vediamo se queste persone saranno contente”.

Soprattutto, “dal 15 giugno saranno aboliti i costi del roaming e questo beneficerà anche i cittadini britannici, ma dopo la Brexit dipenderà dai negoziati”, ha messo in chiaro Ansip, spiegando che lo stesso ragionamento si applica anche alla portabilità dei contenuti e al geoblocking.

Da metà giugno i telefoni mobili potranno essere usati mentre si viaggia nella Ue pagando lo stesso prezzo sostenuto nel paese di residenza: se si paga per un pacchetto di minuti, sms o dati nel paese in cui si è stabiliti, ogni chiamata voce, sms o ‘sessione’ per i dati effettuata mentre si viaggia nella Ue sarà dedotta dal volume previsto dal contratto come se ci si fosse trovati sempre nel paese di residenza (quello in cui si è acceso il contratto telefonico) senza ulteriori costi. In sostanza, è la fine del roaming così come è stato conosciuto finora. Dal 2007 la riduzione dei prezzi del roaming per le chiamate è calato del 92%, dal 2009 quello per gli sms del 92%, per i dati del 96% rispetto al 2012. Tra il 2008 e il 2015 il volume del roaming per i dati si è moltiplicato per cento. I limiti al prezzo massimo che gli operatori si caricano l’un l’altro per l’uso delle reti (mercato roaming all’ingrosso) sono stati fissati in 0,032 euro per minuto per la voce da metà giugno 2017, 0,01 per sms, una riduzione progressiva in cinque anni con cali da 7,7 centesimi per GB da metà giugno a 6/GB dal 2018, a 4,5 centesimi/Gb dal 2019, a 3,5 dal 2020, a 3/GB dal 2021 a 2,5/Gb dal 2022.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati