Viaggia, mangia e spendi (di più). Il turista digitale del Bel Paese

Il peso del web nel mercato complessivo del turismo passa dal 17% al 19%. Allo studio nuovi comportamenti e nuove modalità d’acquisto

Pubblicato il 31 Ott 2015

turismo-151021164537

Più di 51 miliardi vale il turismo sul suolo nazionale. È questa la cifra che toccherà a fine anno la spesa di turisti italiani e stranieri per le diverse località del Bel Paese. Strutture ricettive, mezzi di trasporto e “pacchetti viaggio” valgono circa il 3% del PIL. Poco? Tanto?

Forse si potrebbe fare di più, perché l’impressione è di avere tra le mani una Formula 1, impiegata su un terreno accidentato. Tuttavia, nonostante la crisi, il settore stacca un +3% rispetto all’anno precedente, in cui la “parte del leone” è recitata dalla componente digitale che, con i suoi 9,5 miliardi di euro, cresce dell’11% rispetto alla modalità tradizionale di prenotazione, che si limita a un +1%. Tra il serio e il faceto è utile sottolineare che, neonati compresi, il debito pro-capite ha raggiunto circa 36 mila euro, mentre la spesa individuale di ogni cittadino italiano, ripartendo i 32 miliardi spesi per fare turismo in Italia e all’estero, vale poco più di 500 euro.

Come dire: con un fardello così pesante, almeno una “vacanzina” ciascuno se la merita. Naturalmente, neonati compresi! L’alfabetizzazione informatica, almeno quella legata al variegato mondo turistico – perché quella business “picchia in testa” – sembra dare i suoi frutti. “Il peso del digitale nel mercato complessivo del turismo – afferma Filippo Renga, direttore dell’Osservatorio Innovazione digitale nel Turismo della School of Management del Politecnico di Milano – passa dal 17% del 2014 al 19% previsto per il 2015. Per questo motivo ci siamo concentrati proprio su questa fetta di mercato, per cercare di comprenderne le dinamiche, analizzando i comportamenti dei turisti digitali”. I già citati 9,5 miliardi di euro sono per l’80% attribuibili a Italiani che viaggiano in Italia o all’estero. Il restante 20% è il cosiddetto incoming, cioè lo straniero che viene ad ammirare le bellezze e a degustare le bontà patrie.

Dove si concentrano, però, i maggiori valori del turismo digitale? Il 16% remunera le strutture ricettive (NdA: alberghi, villaggi, agriturismo, …), il 12% i cosiddetti “pacchetti” – viaggio, alloggio e servizi accessori – e il 72% i trasporti. Se tra le strutture ricettive gli alberghi assorbono il 70% della spesa del turista digitale, gli aerei sfiorano l’80% tra i mezzi di trasporto. Quali le differenze tra gli acquisti turistici online e quelli al difuori del canale web? “Il focus effettuato sulle OTA (NdA: Online Travel Agency) – prosegue Renga – rivela che lo scontrino medio per singola persona è di 322 euro, in crescita del 4% rispetto al 2014. Se confrontiamo i “pacchetti” delle OTA e quelli dei Tour Operator tradizionali, ancora poco inclini all’uso del digitale, parliamo di una media di 925 euro contro poco meno di 1.000 euro. Una differenza, quindi, di circa il 6-7%.

Le differenze più significative, in verità, riguardano anche i tempi di prenotazione. Il turista online prenota, nel 65% dei casi, a meno di un mese dalla partenza, contro una percentuale del 40% per coloro che si rivolgono a un Tour Operator. Non è nemmeno da trascurare il fatto che con il canale digitale il turismo sembra prossimo alla destagionalizzazione. La distribuzione delle prenotazioni, infatti, passa dal minimo del 6% a novembre al massimo di luglio del 10%. Nel caso dei Tour Operator, invece, si va dal 3% di novembre ai massimi del 13% nel trimestre maggio-luglio”.

La tecnologia, indubbiamente, sviluppa nuovi comportamenti e nuove modalità di acquisto. Poco meno di 1,5 miliardi di prenotazioni transitano da smartphone e tablet. Il turista digitale italiano è attivo su internet in quasi tutte le fasi principali del suo percorso: dalla ricerca delle informazioni preliminari (88%) alla prenotazione (82%), dall’uso di applicazioni durante il viaggio (86%) alle attività digitali svolte nel post-viaggio (61%).

Quali le motivazioni che spingono maggiormente verso l’agenzia tradizionale o il canale online? Chi si reca in agenzia, desidera più sicurezza (49%) ed è convinto di ottenere offerte migliori (32%). Le agenzie “fisiche”, sono pronte per il digitale? Quasi 800 hanno partecipato all’indagine dell’Osservatorio, rivelando un ampio utilizzo di strumenti digitali per la promozione, la ricerca di destinazioni, l’assistenza durante e nel post-viaggio. Gli stessi agenti ritengono indispensabile investire nel tempo dedicato all’assistenza al cliente durante e dopo il viaggio, per distinguersi dal canale online, soprattutto quando gli strumenti digitali saranno largamente diffusi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati