ULTRABROADBAND

Vodafone accelera sul 5G, in Uk pronta a coprire 12 nuove città

L’operatore aggiorna la roadmap 2019: continuano le attività di sperimentazione di device, smartphone e processori per misurare le performance dei servizi. Focus anche sui droni. E in Italia lancia la prima offerta già predisposta per le reti di ultima generazione

Pubblicato il 08 Mar 2019

vodafone-logo-171005114514

Saranno in tutto 19 le aree urbane britanniche in cui Vodafone Uk lancerà i propri servizi 5G nel corso del 2019. Le 12 nuove città che si aggiungeranno alle sette che già godono della nuova connettività o che stanno per averla attivata sono Newbury Birkenhead, Blackpool, Wolverhampton, Warrington, Stoke-on-Trent, Southampton, Reading, Plymouth, Portsmouth, Guildford e Bournemouth.

Un’espansione che ha preso il via a ottobre 2018, con l’attivazione dei network a Salford e Manchester, a cui sono seguiti i lanci di Liverpool Cardiff and Bristol e l’installazione delle antenne 5G a Londra, Birmingham e Glasgow. A Newbury, quartier generale della società, Vodafone Uk sta sperimentando device, smartphone e processori 5G, per misurare le performance dei servizi di quinta generazione immettendo nell’ecosistema anche gli ultimi dispositivi certificati.

Il gruppo ha inoltre ufficializzato la propria partecipazione allo Uk Drone Testing Consortium, organizzazione (a cui fanno capo per esempio la Cranfeld University e il Blue Bear Research and Thales) specializzata nelle attività di ricerca e sviluppo nell’ambito dei sistemi di volo per droni sicuri e delle soluzioni da offrire a cittadini, aziende e pubbliche amministrazioni. Come intuibile, Vodafone Uk, che è il primo operatore telefonico a entrare nel consorzio, avrà il compito di offrire connettività 4G e 5G a supporto delle operazioni del consorzio.

Tutto questo mentre Vodafone Italia lancia nella Penisola Red Unlimited, una nuova gamma di offerte (Red Unlimited Smart, Red Unlimited Ultra e Red Unlimited Black) tutto incluso abilitata al 5G. Si tratta della prima proposizione italiana in questo senso e permetterà ai clienti che vi aderiranno di accedere – tramite dispositivi abilitati – ai servizi di nuova generazione senza bisogno di cambiare piano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati