STRATEGIE

Nuova mission per Westpole, via alla svolta “mentality”

All’insegna della collaborazione la rinnovata filosofia dell’azienda che ha inuagurato la quarta sede dopo quelle di Roma, Venezia e Bologna. Il ceo Moggi: “Prende forma un ecosistema che punta ad accompagnare le imprese verso la digital transformation”

Pubblicato il 19 Nov 2019

westpole

Nuova sede milanese per Westpole, azienda italiana guidata da Massimo Moggi e che si pone come riferimento nel mercato IT per aziende intenzionate ad affrontare la digital transformation.

I nuovi uffici (zona Tortona) rappresentano la quarta sede della società dopo quelle di Roma, Bologna e Venezia. “Con la nuova struttura cerchiamo di rappresentare appieno la Westpole Mentality – dice il Ceo e presidente Moggi -, inaugurando una casa che vuole essere il cuore di un ecosistema composto da colleghi, partner, clienti, fornitori e chiunque veda in noi un possibile compagno di avventure”.

A un anno dall’ingresso di Moggi l’azienda conta i primi risultati di un cambiamento organizzativo, fa sapere la società, “fondato su smart working, apertura, collaborazione, benessere”. I nuovi uffici sono aperti alla creatività, da quella manifatturiera del cappellificio Melan che fondò l’edificio nei primi del ‘900, a quella dello studio fotografico di Attilio Capra le cui foto storiche, lungo le pareti che conducono al secondo piano, accompagnano i visitatori.

La mission di Westpole

Service Provider e skill integrator, Westpole si pone come partner per l’innovazione, accompagnando aziende medie e grandi, pubbliche e private nel percorso di digital transformation, attraverso l’implementazione di soluzioni e servizi innovativi gestiti in ottica consulenziale end-to-end.

L’azienda impiega oltre 250 persone e supporta oggi oltre 500 clienti nello sviluppo e nella gestione di soluzioni innovative nell’ambito del cloud, della cyber security, dell’internet of things, e delle più recenti tecnologie legate all’artificial intelligence e alla blockchain.

L’attuale mission della società è frutto di un percorso di trasformazione il cui obiettivo è affermare la nuova identità che passa anche dalla riduzione del consumo di carta e plastica e dall’istituzione di un servizio di counseling per suggerire metodi “smart” per raggiungere l’ufficio, sfruttando le potenzialità offerte dal Comune di Milano (bike sharing, car sharing, mezzi pubblici), connettendo colleghi della stessa zona di provenienza per organizzarsi in pool sharing e mettendo a disposizione dei dipendenti cinque monopattini elettrici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati