LA PARTNERSHIP

Wearable nuova frontiera dell’e-payment: accordo SwatchPay-Nexi

Transazioni contactless via orologi per i circuiti Mastercard e Visa delle 150 banche clienti della paytech. Basterà associare la propria carta allo smartwatch negli store, online o via app

Pubblicato il 29 Mar 2021

swatchpay

Pagare con un orologio Swatch negli store italiani diventa più semplice: grazie all’accordo siglato dalla multinazionale svizzera con Nexi le 150 banche partner della paytech specializzata in pagamenti digitali potranno infatti mettere SwatchPay! a disposizione dei propri clienti. Per le banche partner di Nexi il servizio sarà disponibile per i possessori di carte dei circuiti Mastercard  e Visa, mentre Swatch sta portando sul mercato sempre nuovi modelli che supportano i servizi di pagamenti digitali contactless.

Pagare con SwatchPay! è possibile in tutti gli esercizi commerciali che dispongono di un Pos contactless, e che oggi sono oltre il 75% ei punti vendita in Italia: per pagare basta avvicinare l’orologio al Pos e inserire il Pin della carta. Il pagamento avviene utilizzando l’energia del terminale, e questo consente di non utilizzare per l’operazione la batteria dello smartwatch.

Per attivare il servizio basterà associare la propria carta Nexi all’orologio Swatch in qualunque Swatch Store, online su swatch.com contestualmente all’acquisto di un modello SwatchPay! oppure, per i clienti dotati di uno smartphone Android, tramite l’app SwatchPay! I clienti potranno inoltre sospendere o riattivare la funzione di pagamento del proprio smartwatch direttamente dal proprio Smartphone o tablet Ios o Android, in qualunque momento, con un solo tap tramite l’app mobile dedicata.

“Da Ottobre 2020 – afferma Carlo Giordanetti, Swatch Management – SwatchPay! è al polso di coloro che ne hanno capito il potenziale, apprezzato la comodità, la sicurezza ed il cool factor, trasformando il pagamento contactless in un gesto da polso quotidiano. Oggi, con l’ingresso di Nexi nel portfolio dei partner, si concretizza una nuova importante tappa nello sviluppo della nuova gestualità e si amplia incredibilmente la clientela potenziale. Grazie a Nexi ed al suo network cresce sensibilmente la prossimità di SwatchPay! con nuovi clienti”.

Emiliano Imbimbo
“I clienti delle nostre Banche partner hanno oggi un altro servizio di pagamento comodo, veloce, e sicuro messo a disposizione da Nexi – aggiunge Emiliano Imbimbo (nella foto sopra), responsabile Digital issuing products di Nexi – Questa partnership ci consente di rafforzare il nostro percorso di innovazione sul mercato dei pagamenti digitali, garantendo una soluzione di pagamento innovativa ed estremamente semplice da usare”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati