FINANCE

Il bitcoin torna alla crescita: vale oltre 40mila dollari

La più famosa delle criptovalute mette a segno una crescita del 145% da inizio anno. Il mercato sfonda la soglia di 1,5 trilioni di dollari. Sale l’attesa per il via libera della Sec agli investimenti in monete virtuali

Pubblicato il 04 Dic 2023

bitcoin_709061209

Cresce di oltre il 3,77% su base giornaliera, fino a raggiungere 1,54 trilioni di dollari, il valore totale del mercato delle criptovalute.  Lo afferma il sito web di monitoraggio dei prezzi degli asset digitali, CoinMarketCap.

Bitcoin al massimo da maggio 2022

Il bitcoin, in particolare, preme sull’acceleratore e si riporta sopra la soglia dei 40.000 dollari per la prima volta quest’anno, toccando il massimo in 19 mesi. La criptovaluta, sostenuta dall’imminente approvazione di un fondo quotato dedicato a bitcoin e dalla scommessa sul taglio dei tassi di interesse negli Stati Uniti, è arrivata a un massimo di 41.520 dollari (+4%), il massimo da maggio 2022. Da inizio anno la valuta digitale sale del 145%. Intanto anche Ethereum, seconda criptovaluta più scambiata al mondo, è salita dell’8,3% a 2.260 dollari, il livello più alto da maggio dello scorso anno.

Sec verso l’approvazione degli Etf per gli investimenti in bitcoin

Il tutto avviene mentre si prevede che la Securities and Exchange Commission (Sec) degli Stati Uniti approvi gli Exchange Traded Funds (Etf) per gli investimenti in bitcoin, il che sta aumentando l’interesse degli investitori professionali per la criptovaluta.

Fiducia dopo la chiusura dei casi Ftx e Binance

Secondo i trader, lo slancio verso l’acquisto di token digitali sarebbe stato guidato anche dal crescente interesse dopo la chiusura di due importanti casi penali che hanno interessato il mercato nell’ultimo anno: i casi Sam Bankman-Fried, ex amministratore delegato di Ftx, e Binance, maggior scambio di criptovalute al mondo. Bankman-Fried è stato condannato per frode e Binance ha pagato 4,3 miliardi di dollari di sanzioni dopo essersi dichiarato colpevole di accuse penali legate al riciclo di denaro e alla violazione delle sanzioni finanziarie. L’exchange non è stato chiuso nonostante i timori di molti trader.

Prezzo record per l’oro, spinto dalla previsione di un ribasso dei tassi Usa

Secondo molti analisti, nel rialzo delle criptovalute un ruolo importante sarebbe giocato anche dal prezzo dell’oro, che ha toccato il massimo storico, superando in mattinata i 2.100 dollari all’oncia. Il record precedente si era avuto nel 2020, in piena pandemia. Tra i motivi della crescita di questi giorni (+4% nell’ultima settimana) c’è proprio l’aspettativa di un ribasso dei tassi negli Stati Uniti.

L’oro non dà un rendimento ma quando i rendimenti di strumenti alternativi come i titoli di Stato scendono il suo valore invece sale e, secondo il FedWatch Tool di Cme Group, le probabilità di un taglio dei tassi a maggio 2024 è di oltre l’80%. Le proiezioni, basate sul prezzo dei future sui titoli di Stato a breve scadenza, mostrano il 44% di taglio di 25 punti base e il 37% di un taglio di 50 punti base. Mentre le probabilità che rimangano ai livelli attuali sono del 14%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati