SOSTENIBILITA'

Enel X calcola le emissioni dei Comuni italiani: via al CO2 city index

La nuova soluzione digitale è disponibile gratuitamente sul portale YoUrban e consente alle pubbliche amministrazioni di conoscere le stime delle emissioni antropiche di anidride carbonica per definire al meglio un percorso personalizzato di decarbonizzazione

Pubblicato il 06 Giu 2022

green-120322125811

Fornire una vista sintetica delle stime delle emissioni antropiche di CO₂ in ogni Comune italiano e calcolare le variazioni di questo valore negli ultimi 20 anni per supportare lo sviluppo sostenibile urbano: è l’obiettivo di Enel X che ha lanciato il CO₂ city index, l’indicatore sviluppato interamente sulla base di open data, a disposizione delle pubbliche amministrazioni gratuitamente tramite il portale Enel X YoUrban. L’indicatore è navigabile su una mappa interattiva che permette di esplorare con semplicità livelli e trend storici delle emissioni di ogni micro-distretto dei 7.904 Comuni italiani.

Considerando l’importanza della crescita sostenibile degli ecosistemi urbani, il CO₂ city index è uno strumento di supporto concreto per avviare un percorso personalizzato di interventi innovativi per la carbon-neutrality delle città. “Il CO2 city index è uno strumento realizzato per supportare le pubbliche amministrazioni italiane nella creazione di un ecosistema urbano più innovativo e sostenibile” dichiara Francesco Venturini, responsabile di Enel X. “Con questo indice, che integra il portafoglio di soluzioni tecnologiche sviluppate per i Comuni, portiamo alle amministrazioni in modo semplice ed intuitivo degli indicatori basati su open data relativi alle emissioni di CO2 aprendo la strada, se necessario, a interventi che migliorino la qualità di vita dei cittadini”.

Valorizzazione di dati e modelli open

Il CO2 city index di Enel X è calcolato valorizzando dati e modelli open del progetto Odiac (open-source data inventory for anthropogenic CO₂) del National institute for environmental studies (Nies) giapponese, che consentono di correlare le emissioni di CO₂ nazionali con fattori locali di urbanizzazione rilevati via satellite, come la luminosità notturna. Le analisi rendono disponibile una stima delle emissioni antropiche di CO₂ con una risoluzione di 1 km² per tutti i distretti italiani, che vengono successivamente aggregati rispetto ai confini amministrativi dei Comuni italiani per fornire anche una vista delle emissioni CO₂ comunali sia rapportate all’estensione territoriale che alla popolazione residente. L’indice s’inserisce nel programma più ampio di soluzioni basate sull’analisi di open data realizzate da Enel X a supporto dei Comuni italiani, nato con il lancio del Circular city index, che misura la predisposizione delle nostre città alla circolarità urbana e del 15 minute city index, che fornisce una vista funzionale alla pianificazione urbana di prossimità, per avvicinare i nostri comuni al modello della città dei 15 minuti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati