#DIGITALDAY2017

Industria 4.0, Oettinger: “Nasce la piattaforma delle piattaforme”

Il commissario Ue per il bilancio a CorCom: “La Germania ha sviluppato una strategia d’avanguardia e altri 12 Stati membri stanno lavorando nella stessa direzione. Ora avanti sul coordinamento degli impegni sulla cybersecurity, grande tema chiave”

Pubblicato il 23 Mar 2017

nther-oettinger-150507115805

“Negli ultimi anni abbiamo potuto vedere quanto sia importante e credibile la piattaforma tedesca per Industria 4.0, che ha coinvolto tutti i principali player del settore, le associazioni degli industriali e il governo federale della Germania. In parallelo, in Europa ci sono sviluppi che vanno nella stessa direzione in altri 12 stati membri, che stanno sviluppando piattaforme dello stesso genere e con gli stessi obiettivi. Oggi stiamo cercando di dare vita alla piattaforma delle piattaforme”. Lo dice in un’intervista a CorCom Günther Oettinger, commissrio europeo al Bilancio e alle Risorse umane, che fino a metà gennaio aveva ricoperto il ruolo di commissario all’Economia digitale.

Oettinger, qual è il senso di questa “piattaforma delle piattaforme”?

Ci sono alcune sfide che si possono vincere in modo più efficiente soltanto a livello comunitario, come la creazione di standard, l’individuazione di strategie di cybersecurity e l’abilitazione di una connettività che vada al di là dei confini dei singoli Stati membri, come nel caso del 5G. Per questo abbiamo pensato che la soluzione sia sviluppare la piattaforma delle piattaforme, non per centralizzare tutte le sfide, ma per ottimizzare il nostro approccio e fornire le coordinate per risolvere meglio i problemi dei singoli Stati a livello europeo.

Che importanza può avere questa strategia per il sistema industriale italiano?

Sarà molto importante: su questi temi stanno già lavorando il governo e Confindustria, con tutto il sistema manifatturiero italiano, che coinvolge tra le altre le aziende impegnate nella catena del valore dell’industria automobilistica, insieme a molte attività manifatturiere, principalmente quelle basate nel nord Italia, a Torino, Milano, Bologna. Industria 4.0 è ormai un must per queste realtà: il mercato unico è un’opportunità per diventare più competitivi e vincere la sfida del digitale attraversando i confini nazionali.

Quanto conta la cyber security nel panorama di un sistema industriale sempre più digitalizzato e senza confini tra gli Stati membri?

La cybersecurity è la chiave di tutto. Il cyber crime è una minaccia presente e reale. Per questo abbiamo già dato vita a una direttiva europea, la cosiddetta network information security directive, che prevede la partnership pubblico-privata su questi temi, con i produttori di hardware e software coinvolti nel rendere sicure le nostre infrastrutture digitali. Usare un cloud esterno, ad esempio, presuppone l’avere fiducia e poter fare affidamento sulla sicurezza del servizio di un cloud service provider. La cyber security arriva, in questo contesto, ad assumere più importanza della stessa data protection.

Crede che i singoli stati membri stiano facendo abbastanza sulla cyber security?

Sulla cyber security non si fa mai davvero abbastanza. Si sta facendo molto, ma non è mai abbastanza. Bisogna investire di più e più velocemente, e mantenere sempre alto il livello dell’attenzione. Questo implicherà, in prospettiva, anche la necessità di modernizzare la nostra direttiva per mantenerla al passo con i tempi e con le esigenze di sicurezza di tutti gli attori coinvolti nel processo di digitalizzazione dell’industria.

Leggi il reportage di Corcom sul #DigitalDay17

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati