L'ANNUNCIO

Transizione 4.0, Urso: “Il piano va rivisto: priorità a cloud e cybersecurity”

Il ministro: “Finora le imprese hanno concentrato gli investimenti sui macchinari innovativi, adesso è il momento di puntare sui beni immateriali per cogliere la reale portata della rivoluzione industriale”. Confronto a inizio 2023. Nella manovra bollinata niente risorse per lo smart manufacturing: il governo punta a un provvedimento ad hoc

Pubblicato il 29 Nov 2022

Adolfo Urso

Il piano Transizione 4.0 va rivisto. Lo ha sottolineato il ministro per le Imprese e Made in Italy, Adolfo Urso, in un messaggio inviato inviato al convegno per la presentazione del rapporto sul mercato digitale di Anitec-Assinform.

“Il sistema dei crediti d’imposta 4.0 si è rivelato una cornice vincente per il sistema produttivo – ha evidenziato Urso – ma è indubbio che le imprese abbiano finora concentrato le strategie innovative prevalentemente sul rinnovo dei macchinari, rischiando di non cogliere pienamente i benefici di una rivoluzione industriale che è imperniata, al contrario, sugli aspetti immateriali: la potenza di calcolo e la connettività, il cloud computing per la centralizzazione delle informazioni e la loro conservazione, la capacità di estrarre valore dai dati raccolti, la cybersecurity, sono solo alcuni degli assi portanti del 4.0”.

“Ancora oggi – ha ricordato – si stima che solo l’1% dei dati raccolti dalle imprese viene utilizzato, una percentuale che impone un’attenta riflessione e la definizione di strategie in grado di imprimere una rapida crescita”.

“Anche il piano, la cui impostazione attuale non si discosta troppo da quella del 2017, a distanza di oltre sei anni – ha annunciato il ministro delle Imprese e del Made in Italy – necessita di una profonda revisione per recepire le esigenze imposte dal mutato contesto eco. È mia intenzione avviare già a inizio 2023 una riflessione su come renderlo più efficiente attraverso un metodo di lavoro inclusivo e di ascolto”.

 Tranisizione 4.0, niente fondi in manovra

Nella manovra da quasi 35 miliardi scompare il finanziamento al piano Transizione 4.0. (Scarica QUI il testo bollinato): niente credito di imposta per la formazione 4.0 e niente 500 milioni per il rifinanziamento della nuova Sabatini così come, invece, previsto dalla prima bozza licenziata dal Cdm.

Stando a quanto risulta a CorCom il finanziamento al Piano verrà definito in provvedimenti successivi ad hoc, anche in previsione di una rivisitazione del Piano così come annunciato oggi dal ministro Urso, con risorse più massicce per investimenti sui beni immateriali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati