LAVORO

Competenze digitali chiave di volta per i laureati in cerca di impiego

Secondo un’analisi di Randstad-Fondazione per la sussidiarietà sono pervasive in tutti gli annunci on line, con picchi del 61% nell’Ict e del 53% nella statistica. A seguire, a distanza, il marketing con il 19% e l’area giuridica con il 15%.

Pubblicato il 28 Ago 2023

Personal,Development.,New,Skill,,Upskill,And,Reskill,Concept.,Foundational,Skills

Più di tre quarti dei laureati in Italia trova lavoro entro un anno. Ma sono le competenze digitali e le soft skills a risultare vincenti nella ricerca di un impiego. Emerge dalle ricerca “Università e Imprese per lo sviluppo dei talenti”, realizzata da Randstad e Fondazione per la Sussidiarietà (Fps), che ha analizzato il trend dei laureati in Italia  e le strategie di sviluppo dei talenti delle imprese italiane.

Troppo bassa la quota di laureati in Italia

La quota di laureati tra i 25 e i 34 anni in Italia nel 2021 è il 21%, un livello tra i più bassi dei paesi Ocse. “La quota dei laureati tra i 25 e i 34 anni in Italia è tra le più basse nei paesi Ocse – commenta Marco Ceresa, Group ceo di Randstad -, eppure l’indagine ribadisce che una laurea in Italia oggi è ancora un importante fattore di protezione dall’inoccupazione. È fondamentale, quindi, mettere in campo azioni concrete per contrastare la dispersione scolastica e incentivare i giovani a proseguire gli studi”.

WHITEPAPER
Scopri come sviluppare il tuo business grazie alle Unified Communications
Recruiting

La ricerca evidenzia l’esistenza di molte professioni “in comune” in uscita da percorsi di laurea molto diversi, per una similarità di competenze. “È importante – dice ancora Ceresa –  di fronte alla scarsità di talenti del mercato unita ai trend demografici allarmanti, che le aziende valutino i profili da inserire a partire dalle reali competenze possedute dai candidati, oltre che dal titolo di studio”.

La centralità delle competenze digitali

“La ricerca conferma che gli studi universitari sono un volano per l’accesso al mondo del lavoro – spiega Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la Sussidiarietà -. Nelle selezioni le aziende guardano ai voti, al percorso accademico, ma sempre di più allo sviluppo di capacità comportamentali e soft skill: studiare è fondamentale, ma occorre anche imparare a lavorare”.

Le competenze digitali sono ormai pervasive in tutti gli annunci online, con picchi del 61% nell’Ict e del 53% nella statistica, rivela la ricerca. Ma l’incidenza del digitale è significativa anche negli annunci relativi a marketing (19%) e area giuridica (15%). Le soft skill si rivelano importanti per tutte le aree: almeno una competenza su cinque per svolgere la professione è trasversale. Le soft skill più richieste sono: saper lavorare in gruppo, sviluppare idee creative, adattarsi al cambiamento, comunicare con i clienti, autonomia, identificarsi con gli obiettivi aziendali.

Dove si concentrano le offerte di lavoro

Le posizioni di lavoro offerte nel 2022 ai laureati per i 116 profili sono concentrate al Nord (70%). In testa tra le regioni c’è la Lombardia, con il 30% degli annunci, seguita dall’Emilia Romagna (13%), dal Veneto (13%) e dal Lazio (11%). La Campania, dove c’è uno dei più elevati tassi di disoccupazione giovanile, raccoglie solo il 5% degli annunci.

Le aziende sono alla ricerca principalmente di laureati in discipline tecniche e scientifiche, ma prendono in considerazione anche le lauree umanistiche valorizzando gli aspetti motivazionali e il potenziale, e integrando le competenze tecniche con la formazione interna. Nel primo esame dei cv le imprese valutano soprattutto la carriera universitaria, ma poi si concentrano su soft skill e attitudini personali dei candidati.

Laureati: i profili più richiesti

Una laurea in Italia è un importante fattore di protezione dall’inoccupazione, correlato a una maggiore permanenza in stato di occupazione, maggiore livello salariale e un più rapido rientro al lavoro in caso di uscita. A un anno dal conseguimento del titolo, il tasso di occupazione dei laureati è il 75% per il primo livello e il 77% per i magistrali biennali, per arrivare al 90% per entrambi dopo cinque anni (fonte Almalaurea).

La ricerca individua 116 professioni per laureati altamente ricercate nel 2022. Nell’area Economia e Statistica, si segnalano in particolare 9 professioni ad alta domanda: account manager, responsabile logistica e distribuzione, esperto contabile, direttore generale del marketing, consulente di rischio assicurativo, analista di business, responsabile di prodotto, manager finanziario, responsabile della catena di fornitura.

Nell’area Giuridica, Umanistica e Scienze Sociali 7: responsabile di reparto, responsabile dei servizi, dirigente delle risorse umane, avvocato, assistente sociale, psicologo, responsabile di questioni regolamentari. Nell’area Architettura e Design sono altamente ricercati 8 profili: amministratore di sistemi Ict, ingegnere energetico, architetto, ingegnere industriale, ingegnere meccanico, ingegnere civile, sviluppatore web e ingegnere elettronico.

Nell’area Scientifica c’è alta domanda per 7 professioni: chimico, pianificatore territoriale, ingegnere elettronico, data scientist, informatore medico-scientifico, analista software, biologo. Nell’area Informatica, si segnalano 6 profili: amministratore di sistemi Ict, sviluppatore web data scientist, designer grafico, responsabile della gestione community online, project manager Ict.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articolo 1 di 4