I PROGETTI

Industria 4.0, Comau battezza la Manufacturing Academy

A novembre prende il via il programma di formazione in collaborazione con ComoNExT – Innovation Hub e Umana e rivolto ai diplomati. Intanti anche Ibm rilancia sulle competenze: 4 scuole di Rieti aderiscono a “P-Tech – Esperti digitali”

Pubblicato il 26 Ott 2021

IBM-X-Force-Threat-Intelligence-Index-LinkedIn-2

Prenderà il via a metà novembre la “Manufacturing Academy”, il nuovo progetto formativo di Comau, ComoNExT – Innovation Hub e Umana, rivolto a diplomati – anche con diploma di qualifica – e laureati inoccupati o disoccupati, con l’obiettivo di colmare la distanza tra il mondo delle imprese in cerca di competenze 4.0 e i profili professionali presenti sul mercato che non sono in grado di soddisfare quelle richieste.

L’iniziativa, si legge in una nota, è frutto di una co-progettazione di tre partner qualificati: Comau, società di Stellantis specializzata nello sviluppo di sistemi e prodotti avanzati per l’automazione, oltre a mettere a disposizione la metodologia, fornirà le isole robotiche sulle quali i corsisti potranno apprendere attraverso esercitazioni pratiche; ComoNExT – Innovation Hub, oltre alle docenze, alle competenze presenti nel proprio hub e alla propria rete di imprese innovative, metterà a disposizione gli spazi di svolgimento dei corsi: aule, ma soprattutto laboratori attrezzati; Umana, agenzia per il lavoro presente in tutto il territorio nazionale, si occuperà in particolare del recruiting degli iscritti e del loro inserimento nel mondo del lavoro.

Com’è strutturato il programma Manufacturing Academy

Il primo corso di “Programmatori di sistemi automatizzati 4.0” partirà il 15 novembre e terminerà il 14 gennaio: sei moduli distribuiti in otto settimane full time, per un totale di 240 ore (120 in aula e 120 in laboratorio) presso la sede di ComoNExT a Lomazzo (Co). A chiusura del corso ai partecipanti verrà rilasciato il Certificato Comau che attesta lo svolgimento del corso e il superamento dell’esame finale.

Il primo modulo sarà focalizzato sul ruolo del Programmatore 4.0 e sulle soft skill 4.0; il secondo sull’uso e la programmazione di robot industriali. La parte successiva, declinata in tre fasi, entrerà invece nel vivo delle specific hard skill, in particolare di Programmazione Python, Fieldbus e Programmazione Plc. Infine, nel sesto e ultimo modulo gli studenti integreranno ulteriormente la parte pratica del laboratorio, per poi svolgere l’esame teorico-pratico finale.

All’interno delle aree messe a disposizione da ComoNExT, accanto al già presente Dimostratore di Fabbrica 4.0 dedicato all’automazione di un fine linea, è in fase di allestimento un ulteriore laboratorio con cinque isole didattiche e.DO, robot open-source interattivi e flessibili, progettati per stimolare l’apprendimento degli studenti. Saranno inoltre messi a disposizione: un’isola didattica con Robot Collaborativo Racer 5, quattro stazioni dimostrative (meccaniche ed elettriche) ed un esoscheletro Mate.

L’impostazione del percorso è esperienziale si fonda su una continua alternanza tra momenti teorici in aula e di applicazione pratica, con un percorso didattico innovativo che permette di stimolare la curiosità dei partecipanti, di facilitare un approccio pragmatico allo studio della tecnologia e della robotica e di sviluppare la capacità di collegare l’apprendimento disciplinare alla realtà del mondo del lavoro. La Manufacturing Academy vuole essere, infatti, un progetto che arricchisce la formazione tecnico-scientifica e valorizza le competenze per facilitarne l’inserimento nel mondo del lavoro e per soddisfare la domanda sempre più crescente di figure altamente specializzate, in particolare quelle manifatturiere.

La Academy, in questa prima fase, è rivolta a diplomati o laureati inoccupati o disoccupati che possono iscriversi gratuitamente ai corsi. Successivamente il progetto si estenderà anche a dipendenti o professionisti che cercano percorsi di aggiornamento professionale continuo.

Cresce l’adesione al “P-Tech Esperti Digitali” di Ibm

Sempre sul fronte della creazione delle nuove competenze, si estende il programma “P-Tech Esperti Digitali”, avviato da Ibm in Italia a novembre 2019 in collaborazione con partner pubblici e privati. Con l’adesione di quattro scuole superiori di Rieti, salgono così a 530 gli studenti che, tra Taranto e il capoluogo laziale, affronteranno il primo, secondo e terzo anno del percorso formativo.

L’obiettivo di questo modello formativo, in linea con le priorità e i piani del Ministero dell’Istruzione, è quello di creare un legame più stretto tra la scuola secondaria, l’università e l’ecosistema industriale per promuovere le nuove competenze professionali richieste oggi dal mercato.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha riconosciuto la necessità di migliorare l’istruzione e l’aggiornamento delle competenze, sviluppando un nuovo paradigma intorno alle competenze Stem che miri a superare i preconcetti e i pregiudizi sociali creando una mentalità scientifica per migliorare le prospettive di vita professionale e di carriera.

Il programma P-Tech è presente in 28 paesi del mondo e queste nuove scuole di Rieti contribuiscono all’impegno recentemente annunciato da Ibm di contribuire a formare, a livello globale, 30 milioni di persone entro il 2030.

I nuovi attori del progetto, in linea con l’esigenza di una formazione sinergica tra pubblico e privati, sono l’Università Sapienza, l’Assessorato alla Formazione e al Lavoro della Regione Lazio, la Confindustria di Rieti e Sistemi Informativi che si uniscono il Politecnico di Bari, all’Assessorato alla Formazione e al Lavoro della Regione Puglia, Intesa Sanpaolo, Enel, alle aziende del Gruppo Angel, all’Associazione dell’Ordine degli Ingegneri di Taranto e la Confindustria Taranto, che hanno partecipato al programma fin dalla sua partenza in Italia.

Gli studenti potranno frequentare le lezioni in presenza e, se la situazione pandemica lo richiedesse, in remoto tramite videoconferenza, dato che il programma è stato strutturato fin dall’inizio per essere seguito in entrambe le modalità.

Alla fine dei primi tre anni di scuola superiore, gli studenti di P-Tech potranno continuare la loro formazione all’Università associata al progetto senza la necessità di fare i test d’ingresso e, inoltre, potranno sfruttare i crediti formativi con cui accelerare i tre anni accademici. L’obiettivo è la laurea in Ingegneria Informatica chiamata “P-Tech Digital Experts“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati