LA NOMINA

Proofpoint, Sumit Dhawan è il nuovo chief executive officer

L’ex presidente di VMware subentra al Cfo Rèmi Thomas, che era Ceo a interim dal 25 ottobre: “Azienda all’avanguardia nell’innovazione della cybersecurity, proseguirò nell’impegno di supportare i clienti di tutto il mondo a proteggere le persone e difendere i dati”

Pubblicato il 29 Nov 2023

Sumit Dhawan_Proofpoint_High Res 3

Sumit Dhawan è il nuovo chief executive officer di Proofpoint. L’ex presidente di VMware subentra con effetto immediato a Rémi Thomas, chief financial officer di, che dal 25 ottobre ricopriva anche la carica di Ceo a interim e che ora tornerà alle sue risponsabilità di chief financial officer. “Nel corso degli anni, Proofpoint ha creato un brand eccezionale e gode della fiducia di alcune delle più importanti aziende del mondo come partner di fiducia per la cybersecurity – spiega Sumit Dhawan – Sono onorato di entrare a far parte di un’azienda leader all’avanguardia nell’innovazione della cybersecurity e di guidare il suo continuo e incrollabile impegno nel supportare aziende di tutto il mondo a proteggere le persone e difendere i dati”.

Il curriculum di Sumit Dhawan

Con oltre 25 anni di esperienza nel campo della creazione di aziende leader nel settore della sicurezza, del cloud e del computing end user. Da presidente di VMware, l’ultimo ruolo ricoperto prima dell’ingresso in Proofpoint, Dhawan ha contribuito al raggiungimento di un fatturato superiore ai 13 miliardi di dollari guidando le funzioni go-to-market dell’azienda. In precedenza era stato chief executive officer di Instart, azienda di cybersecurity che offre innovativi servizi di sicurezza delle applicazioni web, dopo aver ricoperto ruoli di senior executive e general management sia in VMware che in Citrix.

Verso una nuova fase di crescita

“Il consiglio di amministrazione di Proofpoint non potrebbe essere più entusiasta di collaborare con Sumit, che si unisce a Proofpoint per aprire una nuova fase di crescita – afferma Seth Boro, managing partner di Thoma Bravo – Sumit porta con sé un bagaglio di esperienze e competenze preziose nella creazione di aziende e business leader di categoria e in scala. Siamo certi che la sua passione dedicata al cliente e la sua forte leadership continueranno a far evolvere la missione di Proofpoint nel fornire soluzioni di cybersecurity incentrate sulle persone e in grado di affrontare alcuni dei rischi più impegnativi che le aziende affrontano oggi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati