L'ANALISI

Stem, l’allarme del World Economic Forum: “Donne ancora sottorappresentate”

Secondo il Global gender gap Index, la percentuale di donne laureate in Tecnologie dell’informazione e della comunicazione è dell’1,7%, contro l’8,2% dei laureati uomini. In Engineering and Manufacturing le stesse cifre sono del 24,6% per gli uomini e del 6,6% per le donne. E per la parità di genere serviranno altri 132 anni

Pubblicato il 22 Lug 2022

Schermata 2022-07-22 alle 12.33.45

La parità di genere non si sta riprendendo: ci vorranno altri 132 anni per colmare il divario di genere globale. E le donne continuano a essere sovrarappresentate rispetto agli uomini negli ambiti dell’istruzione e della salute & benessere e sottorappresentate nei settori Stem. Inoltre, con l’aggravarsi delle crisi, il rischio di un regresso della parità di genere globale si intensifica ulteriormente.

Lo afferma il nuovo Global gender gap Index del World Economic Forum (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO), che confronta lo stato attuale e l’evoluzione della parità di genere in quattro dimensioni chiave (partecipazione economica e opportunità, rendimento scolastico, salute e sopravvivenza e potenziamento politico). È l’indice più longevo che traccia i progressi verso la chiusura di questi divari nel tempo dal suo inizio nel 2006.

Divario più accentuato nell’Ict e nell’Engineering

In merito ai divari di genere nell’apprendimento permanente e nella definizione delle priorità delle competenze, il report evidenzia che il divario di genere è più diffuso in due campi. Considerando i laureati di tutte le discipline, la percentuale di donne laureate in Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Ict) è dell’1,7%, contro l’8,2% dei laureati uomini. In Engineering and Manufacturing le stesse cifre sono del 24,6% per gli uomini e del 6,6% per le donne. I dati tuttavia rilevano che più donne che mai si stanno qualificando, riqualificando e migliorando le competenze online. Inoltre, i divari di genere sono sostanzialmente inferiori nelle iscrizioni online rispetto all’istruzione tradizionale. Nell’Ict, ad esempio, la parità di genere nella formazione online è aumentata tra il 2019 e il 2021. Tuttavia, il comportamento di iscrizione mostra che le preferenze di abilità di uomini e donne continuano a rispondere ai modelli tradizionali, creando divari di genere in termini di competenze.

Sempre più donne accedono alla formazione online

La digitalizzazione dell’economia globale, ulteriormente accelerata dalla pandemia, ha consentito alle soluzioni di apprendimento a distanza di moltiplicarsi e fornire una gamma di opzioni per l’istruzione di base, superiore e permanente – puntualizza il report -. Tuttavia, solo le economie con le infrastrutture, l’accesso a Internet, l’alfabetizzazione informatica e la disponibilità di tempo sono state in grado di sostenere la transizione di un’ampia base di studenti in corsi online”. E chiarisce: “Le donne hanno aumentato significativamente la loro partecipazione a questo spazio, secondo i dati ad alta frequenza di Coursera: quando si confrontano le iscrizioni online a Coursera con i dati dell’istruzione terziaria tradizionale dell’Ocse, i divari di genere sono sostanzialmente inferiori nelle iscrizioni online rispetto all’istruzione terziaria tradizionale per alcuni Paesi”.

Divario di tipo “tradizionale” nella scelta delle competenze

Tuttavia, come detto, anche se le donne in molti Paesi hanno iniziato a eguagliare la partecipazione degli uomini all’apprendimento online dalla pandemia, permane un significativo divario di genere nella distribuzione delle preferenze di iscrizione tra le competenze. Mentre sia gli uomini che le donne migliorano le competenze in preziose aree come la risoluzione dei problemi, la gestione delle risorse e il marketing, in generale gli uomini sono più propensi a investire in competenze digitali e di innovazione e le donne hanno maggiori probabilità di scegliere di migliorare le competenze nel lavoro con le persone e nelle competenze di autogestione. Inoltre le donne hanno sostanzialmente maggiori probabilità di migliorare le competenze in resilienza, tolleranza allo stress e flessibilità e gli uomini hanno il doppio delle probabilità di scegliere di migliorare le competenze nell’uso della tecnologia, nella progettazione della tecnologia e pensiero matematico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Social
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati