MEDIA

Fake news e privacy, online il nuovo portale dedicato al diritto dell’informazione

Dalle ultime novità in materia di tutela degli utenti nel web al tema del copyright. Nasce da un’idea di Ruben Razzante, docente alla Cattolica e alla Lumsa, il sito www.dirittodellinformazione.it

Pubblicato il 16 Ott 2019

Diritto_Dellinformazione

È online www.dirittodellinformazione.it, il portale di news pensato per diventare un punto di riferimento sulle ultime novità in materia di diritto dell’informazione e tutela degli utenti nel web.

Nato da un’idea di Ruben Razzante, docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano e alla Lumsa di Roma, il portale si struttura in sei sezioni principali: Libertà d’informazione, Fake news, Tutela della privacy, Diffamazione, Copyright e Nuove frontiere dell’innovazione.

Il sito, si legge in una nota, intende essere uno strumento di interazione tra utenti sul tema delle fake news e della qualità dell’informazione che possa contribuire a fare chiarezza sui contenuti fuorvianti che viaggiano in Rete, segnalando casi significativi di disinformazione o, al contrario, esempi lodevoli di buone e illuminanti notizie.

Il comitato scientifico del portale – presieduto da Ruben Razzante – è composto da rappresentanti delle istituzioni, del mondo delle professioni, delle associazioni e del circuito delle imprese di settore per testimoniare il valore dell’iniziativa con riferimento alla qualità dei contenuti in Rete. Lungo e qualificato l’elenco dei suoi componenti: Antonio Albanese, Professore ordinario di Diritto civile e direttore del Dipartimento di scienze giuridiche all’Università Cattolica di Milano, Cesare Avenia, Presidente Confindustria digitale, Laura Bononcini, Public policy director, Southern Europe di Facebook, Antonio Campo Dall’Orto, Advisor and business angel in the media sector, Paolo Citterio, Presidente Nazionale Gidp/Hrda Associazione Nazionale Direttori Risorse Umane, Roberta Cocco, Assessore a Trasformazione digitale e Servizi civici del Comune di Milano, Carlo D’Asaro Biondo, Presidente Emea Partnerships di Google, Mariagrazia Fanchi, Professore ordinario di Cinema, fotografia e televisione e direttore Almed (Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo) all’Università Cattolica del Sacro Cuore, Alessandro Galimberti, Presidente Ordine giornalisti della Lombardia, Silvia Grilli, Direttrice Grazia, Vinicio Nardo, Presidente Ordine avvocati di Milano, Giovanni Pitruzzella, Professore di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi di Palermo, Christian Rocca – Direttore editoriale de Linkiesta, Roberto Carlo Rossi, Presidente dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano, Marianna Sala, Presidente Co.re.com. Lombardia.

“Il sito vuole contribuire ad affrontare tutti gli aspetti di maggior rilievo della tutela della qualità delle notizie in Rete e della tutela dei diritti delle persone nel web”, spiega Ruben Razzante. “Attraverso la pubblicazione di notizie attendibili e verificate e di fake news fuorvianti e manipolate vorremmo dimostrare che la competenza e la responsabilità nella divulgazione dei fatti e delle opinioni sono indispensabili per realizzare una sana ed equilibrata democrazia dell’informazione”.

Il portale dirittodellinformazione.it è stato sviluppato in collaborazione con l’agenzia di comunicazione mywebsolutions.eu di Roberto Valenti e Silvio Trisorio. A presentarlo ieri al Mib, a Milano, il direttore del Giorno, Sandro Neri, la direttrice di Grazia, Silvia Grilli, l’assessore a Trasformazione digitale e servizi civici del Comune di Milano, Roberta Cocco, il presidente dell’Ordine degli avvocati di Milano, Vinicio Nardo, il presidente dell’Ordine dei medici, chirurghi e odontoiatri di Milano, Roberto Carlo Rossi, il presidente dell’Associazione carni sostenibili, Giuseppe Pulina.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati