LA GUERRA DELLO STREAMING

Netflix pronta a dar battaglia, si rafforza la produzione di film e serie

L’azienda mette in cantiere 90 contenuti originali l’anno in vista dello scontro con la piattaforma made in Disney. Scalata agli Oscar

Pubblicato il 18 Dic 2018

netflix-151009164127

Netflix affila le armi in vista della maxi-competizione che esploderà il prossimo anno con l’annunciata piattaforma di streaming made in Disney. Tanto per cominciare, assunzione dell’ex presidente Abc Entertaiment Channing Dungey, veterana dei contenuti, come nuovo vp delle produzioni originali.

Ma non basta: Netflix punta a diventare un “candidato perenne” all’Oscar, una conquista che secondo i piani dell’azienda dovrebbe garantire maggiore affidabilità e prestigio al cataogo. La società guidata da Reed Hastings mira ad alzare l’asticella dei contenuti originali fino a 90 l’anno. Secondo il New York Times Scott Stuber, original-movie chief, sta scaldando i motori dei due dipartimenti che si trovano sotto la sua guida mettendo in cantiere 20 film “original” l’anno con un budget che va dai 20 ai 200 mln di dollari l’uno, 35 film indipendenti l’anno con un budget sotto i 20 mln, e altri film in diversi formati (documentari, animazioni ecc) che dovrebbero portare il totale delle opere a 90 l’anno. Una cifra enorme se paragonata alla produzione degli studios.

Netflix sta dunque spostando il focus sugli Oscar. In particolare con “Roma”, il film del regista Alfonso Cuarón che ha già vinto la Mostra del cinema di Venezia (ha debuttato in una manciata di sale prima di debuttare sul servizio di streaming). Ted Sarandos, Chief Content Officer di Netflix, ha dichiarato che la società prevede di avere in catalogo circa 1.000 contenuti originali – film e programmi TV – sulla sua piattaforma entro la fine del 2018. Gli originali sono i migliori “money maker” di Netflix, poiché non implicano l’acquisizione di costosi diritti di streaming.

A ottobre ha registrato circa 7 milioni di nuovi abbonati nel terzo trimestre, superando le aspettative degli analisti. Il massiccio investimento sui contenuti è una strategia a lungo termine: Netflix stima che il flusso di cassa su cui contare sarà in rosso per 3 miliardi di dollari ancora quest’anno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati