Video on demand, Preta: “Ecco perché il 2016 sarà l’anno della svolta”

Intervista al ceo di ITMedia Consulting: “In Europa la competizione tra i nuovi servizi e le tv, pay o free-to-air, trainano il mercato. Centrali l’estensione di Netflix e il roll out della rete a banda ultralarga”

Pubblicato il 28 Giu 2016

augusto-preta-140130163511

Il 2016 sarà l’anno della svolta per il video on demand. Lo rileva l’ultimo rapporto di ITMedia Consulting secondo cui nell’Europa Occidentale questi servizi cresceranno al livello più alto, con oltre il 60% rispetto all’anno precedente, e raggiungeranno 6,549 miliardi di euro nel 2019, con un tasso medio di crescita annuo del 17%. A spiegare cosa sta succedendo sul mercato è Augusto Preta, ceo di ITMedia Consulting.

Quali sono fattori che determineranno questa trasformazione?

Vi sono una pluralità di fattori che ci fanno ritenere che i servizi on demand siano arrivati a un punto di svolta. In particolare si segnala: consolidamento dei modelli business in specifiche aree geografiche (UK e nord Europa), attraverso servizi SVOD in competizione con le pay tv dominanti e i broadcaster locali free-to-air; estensione dei servizi Netflix in tutti i paesi europei e espansione dei player maggiormente globalizzati (Amazon, Google) in altri territori meno colpiti dalla competizione; roll-out della rete broadband in aree ancora a bassa penetrazione (in particolare Europa meridionale), nelle architetture delle telco (FTTH e FTTC) e del cavo (Docsis 3.1); consolidamento, attraverso fusioni e acquisizioni, da parte dei principali broadcaster e operatori cavo (ad esempio: Vodafone, Vivendi, BT, Orange, Telefonica, Liberty Media) via offerte quad-play, voce e dati integrati, con accessi internet e video (TV) fissi e mobili.


In questo quadro che ruolo occupa il broadcasting tradizionale?

La tendenza al consolidamento comprende anche broadcaster e operatori Tv, i quali cercano di sfruttare al meglio l’opportunità della distribuzione a banda larga. In tale contesto il caso di Sky con la fusione dei tre operatori nazionali in un’unica entità, ha rappresentato una tappa importante per futuri accordi di questo tipo in Europa. A seguire, Vivendi ha preso il controllo di tre servizi VOD nazionali (CanalPlay, Watchever and Infinity) in Francia, Germania and Italia.

Che ruolo svolgerà il mobile?

Oggi gli utenti consumano più contenuti che mai, la fruizione avviene attraverso diversi dispositivi e in questa prospettiva l’esplosione del mobile rappresenta un fattore chiave. I dispositivi multischermo sono disponibili in qualunque formato e dimensione ed offrono ogni genere di interazione. Rispondono alla domanda potenziale di ogni consumatore. In definitiva, il terminale mobile è il compagno abituale nella giornata di ogni consumatore e sempre più spesso si utilizza anche mentre si guarda la televisione

Quali saranno le prospettive del Vod in Europa nei prossimi anni?

In Europa c’è un’evidente e forte frammentazione nei diversi mercati nazionali. Il numero di abbonati nel Regno Unito non è equiparabile a quelli dell’Europa continentale. Dallo stesso punto di vista c’è un alto livello di soddisfazione e i consumatori sono molto più informati e fruiscono dei servizi SVOD. Il Regno Unito è il leader di un primo gruppo di Paesi come la Svezia, la Danimarca, la Finlandia, e l’Olanda, che sono caratterizzati da un rapido tasso di adozione, con una conseguente precoce entrata di Netflix e una reazione da parte degli operatori nazionali (broadcaster pay Tv in primo luogo) molto forte. La seconda fascia dei mercati, tipicamente Francia e Germania, sono ancora nuovi, e riflettono un incremento nella consapevolezza del consumatore per queste nuove forme di intrattenimento: il numero degli abbonati è cresciuto rapidamente, anche se in misura minore come take-up iniziale rispetto alla prima fascia di Paesi, e crescerà ulteriormente negli anni a venire. Tra gli altri mercati sono meritevoli di considerazione l’ Austria, il Belgio e il Lussemburgo. In una terza fascia, di mercati sin qui poco sviluppati, appartengono Paesi del Sud Europa quali Italia, Spagna e Grecia. I nuovi servizi SVOD accentuano la concorrenza dei media tradizionali e spesso il consumatore manca dell’accessibilità (connessione), della cultura e dell’interesse necessari a fruire di questi servizi innovativi. Dallo stesso punto di vista, le barriere linguistiche permangono nella maggior parte di questi Paesi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati