TRASPARENZA

Foia, via libera: la PA si mette in vetrina

Il Freedom of Information Act ottiene l’ok del Cdm: finalmente anche l’Italia avrà una legge sulla trasparenza. Più facile per i cittadini l’accesso agli atti pubblici

Pubblicato il 16 Mag 2016

digitale-trasparenza-160504114053

Oggi è il giorno del Freedom of Information Act. Il decreto legislativo “Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, a norma dell’articolo 7 della legge n. 124 del 2015” arriva sul tavolo del Consiglio dei ministri che darà il via libera.

Il testo, come annunciato nei giorni scorsi dal ministro della Semplificazione e PA Marianna Madia, dovrebbe recepire il contenuto del parere espresso dalla Camera nonché i rilievi della associazioni Foia4 Italy e Riparte il Futuro. Sia la Camera che le due associazioni avevano puntanto il dito contro il silenzio-diniego e il ricorso al Tar.

Montecitorio, nello specifico, ha chiesto al governo, come condizione, che l’accesso ai documenti sia gratuito, che venga cancellato il silenzio-diniego e inserito l’obbligo di motivazione per le amministrazioni che neghino l’accesso.

Ulteriore richiesta riguarda l’individuazione di un rimedio ulteriore rispetto al ricorso al Tar, molto oneroso. Infine, tra le condizioni, si chiede che un soggetto super partes come Anac predisponga delle stringenti linee guida, che circoscrivano meglio le eccezioni al diritto d’accesso, nell’interesse di cittadini e amministrazioni. Tra le osservazioni, abbiamo chiesto al governo di creare un Osservatorio per l’analisi ex post degli effetti concreti dell’accesso civico, e di creare in ogni amministrazione uno sportello unico per la ricezione, la prima gestione delle istanze e la comunicazione dei dati o delle motivazioni dell’eventuale diniego all’accesso.

Anche Foia4Italy e Riparte il Futuro hanno evidenziato una serie di punti irrinunciabili .Tra le varie cose, anche la Rete, ha chiesto di intervenire sui tema del “silenzio-diniego”, che solleva le amministrazioni dal motivare una mancata risposta, sull’elevato numero di eccezioni, ovvero le materie su cui non sarà possibile fare domanda di accesso, sulla mancata gratuità del servizio, sull’assenza di un sistema alternativo al Tar per il ricorso e sulla generale mancanza di chiarezza dei ruoli e delle procedure.

Il ministro Madia ha assicurato che i rappresentanti della Rete verranno coinvolti in tutte le fasi di attuazione del decreto poiché, ora che anche in Italia avremo un Freedom of Information Act, occorrerà farlo funzionare e farne capire le enormi potenzialità agli italiani.

“Il Foia, fortemente voluto dal governo. Per la prima volta si riconosce a tutti i cittadini il “diritto di sapere”: chiunque ha diritto di accedere a dati e documenti della pubblica amministrazione – ha sottolinetao Madia in un’intervista a CorCom – È un’innovazione talmente rilevante nel rapporto tra cittadini e amministrazioni che necessita di un salto culturale, innanzitutto della pubblica amministrazione. Ma non solo visto, che la trasparenza può costituire un importante strumento per riavvicinare i cittadini alle istituzioni consentendo alle persone di conoscere, con semplicità, dati e documenti, oltre che modalità di gestione delle risorse pubbliche. Il Foia è il primo decreto a tornare in Consiglio dei ministri; in questi mesi ho partecipato in prima persona al dibattito pubblico sul testo del decreto confrontandomi con le associazioni che hanno dato il loro apporto propositivo, dichiarando da subito la piena disponibilità ad apportare modifiche al fine di assicurare al Paese la migliore legge possibile. Si apre ora per i cittadini una grande opportunità, perché attraverso l’accesso a dati e documenti della PA possano diventare protagonisti della cosa pubblica”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati