INNOVAZIONE

PA digitale, 3-I al via: gara da 1 miliardo per i servizi Inps

Operativa la software house pubblica che affiancherà amministrazioni ed enti centrali nel processo di transizione. Il presidente Anastasio: “A breve nuove assunzioni”

Pubblicato il 03 Mar 2023

Digital,Contents,Concept.,Social,Networking,Service.,Streaming,Video.,Nft.,Non-fungible

Via alle attività di 3-I, lasoftware house pubblica a servizio del welfare, voluta dal presidente dell’Inps, Pasquale Tridico e attuata dal Governo Meloni lo scorso mese di dicembre.

La gara Inps

L’operativa della Spa inzia con la gara da 1 miliardo per i servizi di sviluppo applicativo di Inps. “Ringrazio il presidente Tridico, per avere in pochi mesi fatto di tutto per dare a 3-I quanto necessario per operare – dice il presidente di 3-I, Claudio Anastasio – Manca ancora molto, ma questa gara è il primo passo e a breve arriveranno anche le strutture operative interne per rendere reali le economie di scala, il risparmio economico e, soprattutto, la potenza innovativa, citata dal presidente Tridico al momento della presentazione della società 3-I”.

“La gara Inps indetta dal presidente Tridico va nella giusta direzione di coinvolgere le migliori competenze pubbliche e private ed è, di fatto, il battesimo di 3-I, che partendo dalla gestione della gara, costituirà nei prossimi tre anni il polo strategico di informatica del welfare nazionale – spiega Anastasio – L’iniziativa di Inps, sotto la guida del presidente Tridico, dà slancio e forza alla società voluta dal Presidente Draghi e attuata in tempi velocissimi dalla presidente Meloni, nell’ambito delle attività legate al Pnrr, di cui 3-I è uno degli elementi portanti nel settore della digitalizzazione della nazione”.

I prossimi passi

“I prossimi passi sono operativi – conclude il presidente – Oltre alla gara, che sarà gestita da 3-I come da suo statuto e seguendo la visione del presidente Tridico, 3-I a breve avvierà le assunzioni di personale per la creazione della struttura operativa, diventando di fatto il motore della digitalizzazione dell’Italia”.

3-I Spa, cos’è e cosa fa

3-I è la software house pubblica, pervista dal Pnrr 2, che si occupa di sviluppare servizi e software per Inps, Inail e Istat.

“Al fine di favorire maggiore efficienza e celerità d’azione nella realizzazione degli obiettivi di transizione digitale fissati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza” – si legge nel provvedimento – sarà costituita una società ad hoc. 

La società, a capitale interamente pubblico è finalizzata allo sviluppo, alla manutenzione e alla gestione di soluzioni software e di servizi informatici a favore delle pubbliche amministrazioni centrali. Lo statuto è stato approvato dai ministri vigilanti, tra cui il ministro per la Pubblica amministrazione, e il capitale sociale sarà interamente sottoscritto e attribuito all’Inps, all’Inail e all’Istat.

Claudio Anastasio, chi è il presidente di 3-I

Fondatore di tNotice, Claudio Anastasio, è conosciuto, soprattutto, per essere tra i maggiori esperti in tematiche digitali legate alla cybersecurity e ai servizi elettronici di recapito certificato e firma digitale a norma europea.

Anastasio sta sta lavorando per rendere operativa la società con partnership industriali “once only” Made in Italy.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati