SANITA'

Reti integrate a servizio del Fse, così la “nuvola” mette al sicuro l’healthcare

Le strategie a supporto di Asl e PA al centro del convegno “Sanità Digitale: innovazione e sicurezza in cloud” organizzato da Tim e Akamai. I vantaggi della digital transformation del settore e le nuove piattaforme in grado di superare la disomogeneità dei sistemi informativi

Pubblicato il 24 Ott 2018

sanita_534724840

Tecnologie digitali al servizio dell’healthcare. E’ questo il tema al centro del convegno “Sanità Digitale: innovazione e sicurezza in cloud”, organizzato da Tim e Akamai che si è svolto presso l’auditorium del ministero della Salute a Roma.

L’incontro, focalizzato sul Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse), ha fatto il punto della situazione stimolando il dialogo sulle opportunità offerte dall’innovazione nel settore. L’evento, moderato dalla giornalista Barbara Carfagna, ha visto la partecipazione di Salvatore Nappi (Responsabile Offerta IT – Business & Top Clients di Tim), Alessandro Livrea (Country Manager Italia di Akamai), Claudio Cilli (docente universitario Università Sapienza di Roma e Presidente Information Systems Audit and Control Association), Alberto Ronchi, Vp Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità e Direttore dei Sistemi Informativi Istituto Auxologico Italiano), Maurizio Stumbo (Direttore Sistemi Informativi Laziocrea SpA).

Nel corso dell’incontro è emersa la fase di profonda trasformazione che coinvolge anche le aziende sanitarie e la necessità di risposte per superare la disomogeneità dei sistemi informativi grazie a soluzioni aderenti agli standard di riferimento e orientate all’integrazione ed all’interoperabilità di dati e sistemi applicativi. In questo ambito, Tim, provider di servizi cloud infrastrutturali e system integrator, mette a disposizione una piattaforma abilitante per la condivisione delle informazioni tra le diverse strutture pubbliche e private che vi aderiranno, attraverso la quale realizzare una rete integrata e interoperabile per la gestione di tutti i dati sanitari, nell’ottica della creazione del Fascicolo Sanitario Elettronico.

“L’attuale portafoglio Cloud di Tim – ha spiegato Nappi, Tim – comprende soluzioni IaaS, PaaS e SaaS disponibili per le PA all’interno della Convenzione Spc (Cloud lotto1: in particolare le offerte di hosting, con le quali è possibile costruire architetture Public, Private ed Hybrid, di Cloud Storage, Disaster Recovery/Business Continuity e servizi applicativi per la sanità”.

L’approccio al mercato è differenziato sulla base della tipologia di aziende target. “Sul mercato small – dice Nappi – si tendono a preferire le soluzioni tipiche di ambienti Public Cloud, che consentono l’erogazione di servizi a costi contenuti. L’obiettivo principale è quello di essere l’operatore IT di riferimento per le Pmi. Sul mercato Top & Large, ci proponiamo come abilitatore per la Cloud Trasformation”.

“Con l’introduzione del Gdpr – ha detto Livrea, Akamai – i nostri dati saranno più al sicuro. Un obiettivo importante di tutela, con la definizione di regole e sanzioni certe per chi mette a repentaglio o viola con le proprie azioni la sicurezza in rete. Per le aziende questo comporta prendere tutte le misure necessarie per proteggere i dati degli utenti, lavorando sull’individuazione del rischio”. Occorre che le informazioni fornite in rete non vengano “diffuse a terzi indesiderati” dice Livrea. “Si devono mettere a disposizione dell’intero cloud le contromisure rese disponibili per il singolo cliente, come facciamo da tempo insieme a Tim. Una volta che viene scoperto un nuovo tipo di attacco, mettiamo a disposizione di tutti i nostri clienti le soluzioni in real time”.

.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati