M

mepa

MePa è la piattaforma per la Pubblica Amministrazione dove acquistare beni e servizi

I vantaggi per le aziende della piattaforma MePa per la Pubblica Amministrazione

Il MePa il mercato elettronico della pubblica amministrazione è stato istituito nel 2006 con il DPR 101/2002 dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e si presenta come uno strumento operativo a disposizione delle amministrazioni pubbliche per entrare facilmente in contatto con fornitori di beni e servizi accreditati presso la PA.

Ma è dall’ottobre 2013 che le Amministrazioni Pubbliche devono acquistare beni e servizi in maniera obbligata sul sito del MePa prima di potersi rivolgere ad altri fornitori.

In base ai regolamenti europei le transazioni non possono superare i 221 mila euro e la soglia entro cui le amministrazioni pubbliche possono acquistare senza consultare il MePa è stata fissata a 5000 euro nel 2019.

Come si effettuano gli acquisti sul portale MePa?

Ci sono tre modalità di acquisto disponibili:
1) con Ordine diretto o ODA, per cui le amministrazioni pubbliche acquistano da catalogo (arredi, cancelleria, ad esempio ma anche servizi);
2) richiesta di Offerta o RdO per cui viene attivata una negoziazione per cui l’ente può richiedere un preventivo personalizzato;
3) trattativa diretta, quando l’ente ha già in mente un servizio o un bene che può essere fornito da un solo operatore economico.

Quali sono i vantaggi di MePa per aziende, imprese e liberi professionisti?

La piattaforma MePa è gratuita e aperta sia a imprese, sia a aziende sia a liberi professionisti, tanto che è stata inclusa anche la fatturazione elettronica.

Con la Piattaforma MePa inoltre, c’è maggiore trasparenza lungo tutta la procedura di acquisto e vendita sia per gli enti sia per le PMI o i liberi professionisti.

Articoli su mepa

Segui gli ultimi update

Entra nella community

Contattaci

Vuoi maggiori informazioni?

segreteria@corcom.it

content_copy
Pag. 1 di 3