LA RIORGANIZZAZIONE

Toshiba alla svolta: “spezzatino” in tre società entro il 2023

Infrastrutture, dispositivi elettronici e chip le aree di competenza. Allo studio anche la quotazione. Gli azionisti in pressing per un cambio di strategie e governance dopo l’uscita di scena del ceo e del presidente

Pubblicato il 09 Nov 2021

Patrizia Licata

toshiba-151229115526

Toshiba si fa in tre per rilanciare il proprio business: l’azienda sta valutando lo scorporo in tre divisioni – infrastrutture, device elettronici e le memorie per i chip – che verrebbero poi quotate separatamente nel giro di due anni.

La riorganizzazione – riporta Nikkei – ha l’obiettivo di riportare Toshiba alla crescita e alla redditività: il gruppo ha attività che spaziano tra settori disparati, dalle centrali nucleari all’elettronica, e gli azionisti premono perché il top management definisca una strategia più mirata e trasparente.

Lo scorporo potrebbe avvenire nel 2023. La decisione scaturisce anche da un recente scandalo che ha portato all’uscita del presidente del Cda e a una contestata offerta di buy-out da parte del fondo Cv Capital Partners, rimasta bloccata. Toshiba continua a valutare questa proposta, ma lo scorporo è al momento l’opzione preferita.

Le difficoltà di Toshiba tra crisi industriale e di governance

“Stiamo lavorando a un piano strategico a medio termine per migliorare il nostro valore aziendale; separare le nostre
attività è una delle opzioni al vaglio, ma nulla è ancora deciso”, ha dichiarato un portavoce di Toshiba. “Se arriveremo a una decisione che dovrà essere comunicata, lo faremo in tempi brevi”.

INFOGRAFICA
Sostenibilità aziendale in 10 step
Automazione industriale
Smart Grid

In base al piano che viene valutato dal Cda le centrali elettriche e altre infrastrutture di Toshiba finirebbero in una società, mentre i device (esclusi i chip) andrebbero in un’altra. Una terza azienda verrebbe creata per i semiconduttori e confluirebbe in Kioxia Holdings, di cui Toshiba possiede una quota di circa il 40%.

Le difficoltà finanziarie di Toshiba partono dal 2015, ma quest’anno ai problemi del gruppo giapponese si è aggiunta una profonda crisi di governance. Il ceo Nobuaki Kurumatani ha lasciato ad aprile per disaccordi con gli azionisti, mentre a giugno è uscito il presidente del board Osamu Nagayama. 

Le dimissioni del chairman sono arrivate in seguito alle pressioni degli azionisti attivisti, esasperati dalla sfilza di trimestri in perdita e dai risultati di un’inchiesta interna indipendente che ha portato alla luce un tentativo
di collusione tra il Cda e il governo di Tokyo al fine di impedire una maggiore presenza di investitori stranieri nell’azienda. Si tratta – sottolinea Reuters – di uno dei rari casi di vittoria degli azionisti sul top mangement di un colosso industriale nazionale.

Toshiba soffre dello “sconto conglomerato”

Anche la separazione di Toshiba in tre entità è un’operazione con pochi precedenti per i gruppi industriali del Giappone. Ma la mossa dovrebbe aiutare a focalizzare le strategie di crescita e migliorare la capacità di generare utili.

Come spiega Nikkei, Toshiba soffre del cosiddetto “conglomerate discount” in cui gli investitori valutano la totalità di un gruppo con attività e beni diversificati (l’azienda giapponese ha 296 sussidiarie e 117.300 dipendenti alla fine di marzo) meno di quanto valuterebbero la somma delle singole parti calcolate separatamente. Ciò avviene perché viene tenuto conto dell’ampia gamma di rischi e della percezione di una diminuita efficienza di capitale.

A maggio la filiale francese di Toshiba è anche rimasta vittima di un cyber-attacco sferrato da DarkSide, lo stesso gruppo di hacker dietro il maxi-assalto informatico all’oleodotto Colonial Pipeline negli Stati Uniti. DarkSide ha detto di aver sottratto 740 gigabyte di informazioni riservate e dati personali dalla sussidiaria francese del colosso nipponico.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Argomenti trattati

Aziende

T
Toshiba

Approfondimenti

C
chip
R
riorganizzazione