IL FORECAST

Il 5G vale il 40% dei ricavi da reti mobili. Ma non per le telco europee

Gartner stima a 19 miliardi di dollari le revenue per i fornitori Tlc globali entro fine 2021. I guadagni maggiori per gli operatori cinesi. A fine 2024 il 60% dei provider commercializzerà servizi di quinta generazione

Pubblicato il 04 Ago 2021

Gartner ricavi reti 5G

I ricavi delle infrastrutture di rete 5G cresceranno nel 2021 del 39% su scala globale toccando un valore di 19,1 miliardi di dollari, contro i 13,7 miliardi di ricavi raggiunti nel 2020. Lo stima il nuovo forecast di Gartner.

I fornitori di servizi di comunicazione (Csp) sui mercati maturi hanno accelerato lo sviluppo delle reti 5G l’anno scorso e continuano a lavorare quest’anno: per questo Gartner prevede che il 5G arriverà a rappresentare il 39% dei ricavi totali da infrastrutture mobili a fine 2021.

La crescita da reti mobili è tutta nel 5G

“La pandemia di Covid-19 ha spinto la domanda di connettività ottimizzata e ultra-veloce per sostenere lo smart working e le applicazioni che richiedono banda, come video-streaming, gioco online e social media”, commenta Michael Porowski, senior principal research analyst di Gartner.

Il 5G, sottolinea Gartner, è il segmento a più rapida crescita sul mercato delle infrastrutture mobili. Dei vari segmenti dell’infrastruttura wireless analizzati per questo forecast, l’unico che offre opportunità significative di crescita per gli investimenti è il 5G. L’investimento in reti mobili legacy si sta rapidamente deteriorando in tutte le regioni, nota la società di ricerche, e la spesa in small cell non-5G è destinata a contrarsi perché le telco spostano gli investimenti verso le small cell 5G.

Per esempio, nel 2021 i ricavi da reti Lte/4G ammonteranno a 14,5 miliardi di dollari, in calo rispetto ai 17,1 miliardi del 2020. Un’ulteriore flessione è prevista nel 2022 (12,1 miliardi). Al contrario, i ricavi da reti 5G l’anno prossimo sono stimati a 23,2 miliardi di dollari.

Il totale delle revenue da reti mobili quest’anno è previsto a 48,8 miliardi di dollari; nel 2022 è stimato a 49,8 miliardi.

Le telco cinesi guadagnano di più

Su scala regionale, le reti 5G frutteranno ricavi per 1,6 miliardi di dollari per i fornitori di servizi di comunicazione dell’Europa occidentale, contro 794 milioni nel 2020. Le priorità, sottolinea Gartner, sono lo sfruttamento dello spettro licenziato, l’ammodernamento delle reti core mobili e la compliance regolatoria.

In Nord America le reti 5G varrannoo 4,3 miliardi di dollari di ricavi nel 2021 (contro 2,9 miliardi nel 2020); la crescita è trainata soprattutto dall’adozione dello spectrum sharing dinamico e delle stazioni base per le onde millimetriche.

Ma è nella Greater China che i ricavi dall’infrastruttura 5G si manterranno più alti: 9,1 miliardi di dollari nel 2021 (erano 7,4 miliardi nel 2020).

5G, servizi nel 60% delle principali nel 2024

La copertura dei servizi 5G cresce gradualmente. Nel 2020 solo il 10% del fornitori telecom forniva servizi commerciali potenzialmente disponibili in più regioni, ma la quota salirà al 60% nel 2024. Si tratta di un tasso di adozione simile a quello dell’Lte/4G negli scorsi anni.

“La domanda di aziende e clienti è il fattore che influenza la crescita nei servizi“, commenta Porowski di Gartner. “Anche se i consumatori torneranno gradualmente al lavoro in sede, continueranno ad aggiornare il servizio di connettività o a migrare verso i gigabit dell’Ftth che è diventata fondamentale per lo smart working. Gli utenti continueranno a studiare i servizi offerti dalle telco per le loro necessità di lavoro in ufficio o da remoto”.

La crescita delle reti ottiche passive

Questo rapido cambiamento nel comportamento dei clienti rtaina la crescita del mercato delle reti Pon (Passive optical network) come tecnologia preferita a livello globale. La differenza di costi della 10-Gigabit-capable symmetric-Pon (Xgs-Pon) rispetto ad altre tecnologie si sta assottigliando e le telco sono pronte a investire in Xgs-Pon per differenziare la customer experience e la qualità della rete.

Gartner stima che nel 2025 il 60% dei service provider Tier-1 adotterà la tecnologia Xgs-Pon su larga scala per portare servizi di banda larga ultra-veloce agli utenti domestici e aziendali – una percentuale doppia rispetto al 2020.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati