IL PROGETTO

5G, Vodafone spinge sull’Open Ran con un maxi consorzio europeo

Si parte da 2500 siti in Gran Bretagna. In campo Dell, Nec, Samsung Electronics, Wind River, Capgemini Engineering e Keysight Technologies

Pubblicato il 14 Giu 2021

vodafone-140606161028

Vodafone accelera sull’Open Ran. L’operatore ha annunciato oggi i suoi fornitori strategici: saranno Dell, Nec, Samsung Electronics, Wind River, Capgemini Engineering e Keysight Technologies a scendere in campo per la prima distribuzione commerciale di Open Radio Access Network (Ran) in Europa.

Secondo la compagnia, questa misura “stimolerà altri lanci di Open Ran su larga scala e guiderà la prossima ondata di trasformazione digitale in tutta Europa”.

“Lanciato da Vodafone e dai suoi partner – spiega il comunicato – Open Ran determinerà una maggiore innovazione attraverso un ecosistema di fornitori diversificato e aperto e contribuirà a realizzare a una rete  più conveniente, sicura, efficiente dal punto di vista energetico e incentrata sul cliente. Con il sostegno politico e industriale della Commissione europea e dei governi nazionali dell’Ue, Open Ran ha il potenziale per far entrare più aziende europee in questo mercato emergente. Vodafone e le altre principali società di telecomunicazioni dell’Ue firmatari del memorandum Open Ran ritengono che ciò contribuirà a costruire un ecosistema europeo attorno a queste nuove architetture di rete e a rafforzare la leadership tecnologica globale dell’Ue nelle infrastrutture digitali”.

Vodafone inizialmente si concentrerà sui 2.500 siti nel Regno Unito nei quali ha adottato l’Open Ran a ottobre 2020. Si tratta di uno dei più grandi processi di installazione al mondo e sarà realizzato appunto insieme a Dell, Nec, Samsung e Wind River.

Vodafone prevede inoltre di utilizzare nuove apparecchiature radio definite nell’ambito del programma Evenstar, iniziativa congiunta a cui contribuisce. Qui Capgemini Engineering e Keysight Technologies stanno fornendo supporto per garantire l’interoperabilità tra tutti i componenti.

A partire da quest’anno, i fornitori lavoreranno con Vodafone per estendere la copertura 4G e 5G a luoghi rurali nel sud ovest dell’Inghilterra e nella maggior parte del Galles, spostandosi nelle aree urbane in una fase successiva. L’operatore sta inoltre lavorando per lanciare Open Ran in altri paesi sia in Europa che in Africa, consentendo alla società digitale di essere accessibile a tutti, senza lasciare indietro nessuno.

“Open Ran offre enormi vantaggi ai clienti – spiega Johan Wibergh, Chief Technology Officer di Vodafone –  La nostra rete diventerà altamente programmabile e automatizzata, il che significa che potremo rilasciare nuove funzionalità contemporaneamente su più siti, aggiungere o dirigere la nostra capacità di servizio più rapidamente, risolvere le interruzioni istantaneamente e fornire alle aziende connettività on-demand”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati