L'OPERAZIONE

Fibra ottica e 5G, Maticmind acquisisce il ramo Ftth di New Changer

Grazie a questo accordo il System integrator consolida il proprio business e punta a sinergie commerciali e operative, proponendosi come player specializzato nella progettazione ingegneristica delle infrastrutture di nuova generazione

Pubblicato il 02 Ago 2021

Carmine Saladino Maticmind

Creare un player nazionale specializzato nell’Ftth, puntando sulla qualità e sulla capillarità territoriale, consentendo a Fibermind di essere presente in ogni zona del Paese e consolidare il suo posizionamento nell’ambito della progettazione ingegneristica di infrastruttura ultrabroadband in fibra e 5G. E’ questo l’obiettivo che ha portato Maticmind, attraverso la controllata Fibermind, a siglare l’accordo di acquisto del ramo d’azienda Ftth di New Changer, società specializzata nell’ingegneria e progettazione di reti in fibra ottica. Grazie a quest’operazione, si legge in una nota, il gruppo Maticmind consoliderà la propria offerta, integrando e ampliando quanto già sviluppato e prodotto tramite Fibermind.

Il signing, spiega Maticmind, rappresenta per l’intero gruppo un’opportunità di crescita nell’ambito della progettazione e implementazione di reti digitali complesse, apportando molteplici benefici: ampliamento del mercato, sviluppo di sinergie commerciali, ottenimento di significative sinergie operative ed una migliore organizzazione e impiego delle risorse economiche, finanziarie, tecniche ed umane per lo svolgimento delle attività. La connettività in fibra ad alta velocità rappresenta, secondo la vision dell’azienda, uno dei punti chiave per la digitalizzazione del Paese e per questo costituisce un tema sostanziale del Pnrr. Per questo il gruppo Maticmind ha deciso di investire “per apportare il suo contributo, offrendo soluzioni migliorative per l’evoluzione e l’accessibilità tecnologica al servizio dei cittadini”.

“C’è grande entusiasmo per questo risultato: è la prima operazione del 2021 per il gruppo Maticmind – sottolinea Carmine Saladino (nella foto), presidente e Azionista di riferimento – Dopo un anno difficile segnato dalla pandemia, in cui comunque abbiamo continuato a progettare il nostro percorso di crescita, questo è un segnale forte di ripartenza. Come sempre fatto, puntiamo sull’eccellenza, premiando il made in Italy. Siamo certi che proseguendo su questa strada daremo una grande mano all’Italia nel suo processo di sviluppo tecnologico”.

Il gruppo Maticmind, recentemente oggetto di un investimento di private equity da parte di Fondo Italiano Investimento attraverso Fondo Italiano Consolidamento e Crescita, al fine di consolidare la leadership tecnologica nei servizi digitali, conta su oltre 900 dipendenti, 12 sedi in tutta Italia ed un fatturato di oltre 300 milioni di euro nel 2020.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati