IL CASO

Huawei fuori dal 5G, scatta l’allarme in Uk: “Pochi fornitori, a rischio la sicurezza”

Duro attacco del Technology Committee della House of Commons al ban imposto dal governo. “Troppo alta la dipendenza da due sole aziende, Nokia e Ericsson”. Intanto anche la Francia inasprisce la stretta sull’azienda cinese. Il Consiglio costituzionale: “Tutelare gli interessi della Difesa e della sicurezza nazionale”

Pubblicato il 05 Feb 2021

5g

Huawei sì, Huawei no. Dopo aver rimosso l’operatore cinese dalla rete 5G il governo del Regno Unito si trova sotto attacco dei propri esperti. Un rapporto stilato dal Science and Technology Committee della House of Commons critica l’operazione varata nel 2020 dal Governo. “Gestita male la diversificazione dei fornitori”: lasciare l’implementazione del 5G a soli due operatori, Nokia e Ericsson “mette a rischio resilienza e la sicurezza della rete”. Ora si tratta di “non ripetere gli errori del passato”. O i rischi del collo di bottiglia potranno verificarsi anche in altre aree come il calcolo quantistico e l’intelligenza artificiale.

Ma la Francia esclude Huawei dalle reti

E ora Huawei si trova messa al bando anche in Francia. Il Consiglio costituzionale di Parigi dà il via libera alle norme cosiddette ‘anti-Huawei‘, contestate dagli operatori francesi SFR e Bouygues Telecom. Le disposizioni dell’attuale amministrazione guidata dal presidente Emmanuel Macron e ora approvate dai Saggi puntano a tutelare “gli interessi della difesa e della sicurezza nazionale”, in particolare, nel quadro delle reti mobili 5G, si legge in una nota diffusa dal consiglio costituzionale.

Il Consiglio costituzionale ritiene, in particolare, che le norme adottate dal legislatore puntino a “tutelare gli interessi della difesa e della sicurezza nazionale“, proteggendo “le reti radioelettriche mobili dai rischi di spionaggio, pirataggio, e sabotaggio” che potrebbero derivare dalle reti 5G.

Il nodo sulle forniture degli apparati

Tornando al fronte britannico, il comitato spiega che il governo ora deve agire per evitare la stessa situazione con altre tecnologie, sottolineando che il 5G non è l’unica “tecnologia emergente di fondamentale importanza per il futuro del Regno Unito”.

In una serie di raccomandazioni, il comitato chiede un programma di ricerca e sviluppo gestito dal governo, che dovrebbe guidare accordi con l’industria e il mondo accademico per centrare l’obiettivo a lungo termine. E esplorare una serie di misure per diversificare il mercato.

Infine, il governo dovrebbe indirizzare la cooperazione internazionale sulla diversità del mercato, con il comitato che osserva che il Regno Unito rappresenta una piccola parte del mercato globale delle telecomunicazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati