LA SEMESTRALE

Vodafone Italia: migliora il trend dei ricavi, Ebitda a +14,7%

Fatturato da servizi a 2.187 milioni di euro, in calo del 2,5% rispetto allo stesso semestre dell’anno precedente ma con un miglioramento di 6,4 punti percentuali da inizio anno. Il Gruppo supera le attese degli analisti: revenues a 22,5 miliardi, pari a un balzo del 5%

Pubblicato il 16 Nov 2021

vodafone-140606161028

Vodafone Italia chiude il primo semestre del bilancio 2021-2022 con ricavi da servizi a 2.187 milioni di euro, in calo del 2,5% rispetto allo stesso semestre dell’anno precedente, anche se in costante miglioramento (+6,4 punti percentuali) nei sei mesi presi in considerazione.

La performance del semestre chiuso al 30 settembre, si legge in una nota, risulta influenzata in particolare dalla perdurante competizione nel segmento mobile. Il miglioramento del trend per la società guidata da Aldo Bisio è dovuto alla stabilizzazione dei ricavi da roaming e da visitatori stranieri in Italia rispetto allo stesso semestre dell’anno precedente, nonché alla crescita del segmento wholesale. L’Adjusted EbitdaaL è in aumento del 14,7% rispetto allo stesso semestre dell’anno precedente e si attesta a 917 milioni di euro.

I risultati sul piano operativo

I clienti in banda larga hanno superato i tre milioni, in crescita dell’1,7% rispetto allo stesso semestre dell’anno precedente. I servizi in fibra di Vodafone raggiungono 24,4 milioni di famiglie e imprese, di cui 8,6 milioni di unità immobiliari attraverso la propria rete ultra broadband e la partnership con Open Fiber. Sul fronte del brand ho, la divisione low cost ha raggiunto i 2,7 milioni di clienti.

Le città italiane coperte dalla tecnologia 5G di Vodafone sono 25. La copertura Fwa (Fixed Wireless Access) ha raggiunto 5.600 comuni in tutte le regioni italiane, pari a 4,3 milioni di famiglie e imprese.

Tra le più significative iniziative commerciali del semestre Vodafone segnala la nuova offerta convergente, con la possibilità di avere l’offerta completa di Netflix in modo semplice e nella stessa fattura. Vodafone ha inoltre annunciato il lancio delle nuove Eco-Sim, confermando e rafforzando il proprio impegno sui temi della sostenibilità.

Nel semestre Vodafone Business ha lanciato la prima soluzione commerciale 5G, realizzata insieme a FerrovieNord, che utilizza il 5G e la realtà aumentata per la manutenzione assistita dell’infrastruttura ferroviaria. Tra le partnership si segnala l’accordo con Dell Technologies per fornire soluzioni cloud per la digitalizzazione delle aziende e del settore pubblico, nonché l’accordo con Cisco e Alleantia con cui Vodafone Business ha lanciato Vodafone Industrial Connect, la soluzione IoT chiavi per la digitalizzazione degli impianti di produzione.

Vodafone ha inoltre siglato una nuova alleanza strategica con Deloitte per mettere a disposizione la tecnologia e le piattaforme di Vodafone, in sinergia con l’esperienza di Deloitte, e sostenere la digitalizzazione degli ospedali, la telemedicina, visite mediche virtuali al servizio dei pazienti.

Le performance di gruppo

A livello internazionale, il gruppo Vodafone ha chiuso il primo semestre dell’esercizio 2021-2022 con ricavi superiori alle attese degli analisti. Si tratta di un incremento del 5% a 22,5 miliardi di euro, trainato soprattutto dalla crescita registrata in Europa e Africa. I ricavi da servizi del periodo sono aumentati del 2,8%.

L’utile operativo è diminuito del 21,9% a 2,6 miliardi rispetto all’anno precedente, che beneficiava però del guadagno di un miliardo derivante dalla fusione di Vodafone Hutchison Australia in Tpg Telecom. Di conseguenza, il gruppo ha realizzato un utile netto di periodo in calo a 1,3 miliardi di euro rispetto a 1,5 miliardi di euro del primo semestre del 2020.

L’ebitda adjusted è migliorato del 6,5% a 7,56 miliardi. Il gruppo ha deciso di distribuire un acconto sul dividendo pari a 4,5 centesimi di euro per azione, con record date il prossimo 26 novembre. Alla luce del primo semestre dell’esercizio 2021-2022, il gruppo Vodafone ha rivisto al rialzo la guidance dell’anno fiscale 2022 nella fascia alta del range con l’ebitda adjusted atteso tra 15,2-15,4 miliardi (rispetto a 15 – 15,4 miliardi), mentre il free cash flow rettificato è rivisto al rialzo ad almeno 5,3 miliardi (rispetto ad almeno 5,2 miliardi).

I risultati del periodo “mostrano che abbiamo dimostrato una buona crescita sostenibile e un solido slancio commerciale. La nostra performance rafforzata in Africa e in Europa ci mette sulla buona strada per essere nella parte alta dei nostri target per quest’anno, così come siamo saldamente all’interno dei nostri obiettivi finanziari a medio termine”, commentato il numero uno di Vodafone Nick Read, precisando: “Sappiamo che c’è ancora molto da fare e il nostro obiettivo rimane quello di guidare la crescita. Siamo strutturati per la creazione di valore, con priorità operative e azioni di portafoglio che sono progettate per migliorare i rendimenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati