I TARGET DELL'ITU

Banda larga a prezzi “calmierati”: sotto il 2% del reddito mensile lordo

L’Agenzia dell’Onu presenta un piano al 2030 per garantire l’accesso alla connettività a un numero crescente di cittadini a livello mondiale. Spinta anche sull’alfabetizzazione digitale e sulla gender equality

Pubblicato il 21 Apr 2022

Itu connettività universale

L’obiettivo della connettività digitale universale dell’Itu si arricchisce di 15 nuovi target da raggiungere entro il 2030 per garantire che tutti – uomini e donne, in qualunque area del mondo – abbiano accesso a Internet e possano davvero usarlo e sfruttarne i benefici. Nuovi parametri vengono così a perfezionare le aspirazioni delle Nazioni Unite per vincere il digital divide muovendosi lungo tre direttrici: universalità – che include competenze e uguaglianza di genere-, tecnologia e accessibilità economica.

I nuovi target, definiti “aspirational”, sono stati annunciati dall’Unione internazionale delle telecomunicazioni (Itu) e dall’Ufficio dell’inviato per la tecnologia del Segretario generale delle Nazioni Unite come parte dell’attuazione della Roadmap per la cooperazione digitale del Segretario generale dell’Onu.

La connettività universale per uno sviluppo sostenibile

All’inizio dell’anno l’Itu riferiva che nel mondo 2,9 miliardi di persone, pari al 37% della popolazione, non hanno mai usato Internet; di queste il 96% vive nei Paesi in via di sviluppo. L’Itu ribadisce ora che solo un’esperienza online accessibile a tutti, sicura, soddisfacente, arricchente e produttiva può coniugare la trasformazione digitale con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

I nuovi obiettivi riflettono le indicazioni della Digital connectivity roadmap e e ambizioni dei Sustainable development goals (Sdg) delle Nazioni Unite e dell’Agenda Connect2030 dell’Itu, stabilendo valori specifici per raggiungere ciascuna area di azione misurata.

Aiuteranno i paesi e le parti interessate a dare priorità agli interventi, monitorare i progressi, valutare l’efficacia delle politiche e galvanizzare gli sforzi per raggiungere la connettività universale.

Le aree target: universalità

La prima area d’azione individuata è l’universalità: idealmente, nel 2030, tutti dai 15 anni in su utilizzano Internet, tutte le famiglie hanno accesso a Internet, tutte le aziende utilizzano Internet e tutte le scuole sono connesse, mentre il 100% della popolazione è coperto dalle reti mobili di generazione più recente e tutte le persone con più 15 anni possiedono un telefono cellulare.

Inoltre, tra chi ha più di 15 anni, oltre il 70% possiede competenze digitali di base (come essere in grado di inviare e-mail) e oltre il 50% possiede competenze digitali intermedie (come l’installazione di nuovi software o app).

Un altro obiettivo dell’universalità è la parità di genere digitale, con donne e uomini che utilizzano Internet, possiedono e utilizzano telefoni cellulari e possiedono competenze digitali in proporzioni uguali.

Tecnologia al prezzo giusto

La seconda area chiave è la tecnologia: entro il 2030, tutti gli abbonamenti a banda larga fissa dovrebbero essere di 10 megabit al secondo (Mb/s) o superiori, ogni scuola dovrebbe godere di velocità di download minime di 20 Mb/s e 50 kilobit al secondo (kb/s) disponibili per studente e ogni la scuola dovrebbe avere un minimo di 200 gigabyte (GB) di disponibilità di dati.

La terza è l’accessibilità: nel 2030 Internet a banda larga dovrebbe avere un prezzo alla portata di tutti e raggiungere l’obiettivo di accessibilità economica, ovvero un abbonamento a banda larga entry-level dovrebbe costare meno del 2% del reddito nazionale lordo mensile pro capite. Un secondo obiettivo di accessibilità prevede che il costo non dovrebbe superare il 2% del reddito medio del 40% più povero della popolazione.

Una prima valutazione dello stato della connettività nel mondo in relazione agli obiettivi dell’Itu sarà contenuta nel Global connectivity report 2022, la cui pubblicazione è prevista a giugno in occasione della World telecommunication development conference.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati