L'INTERVISTA

Banda ultralarga, sfida 60 Ghz. Olivieri: “Italia all’anno zero ma opportunità enormi”

Cambium Networks in pole position nella partita nazionale. A settembre lo sblocco delle frequenze dopo due anni di impasse. “Una svolta nella battaglia per colmare il digital divide, abbiamo implementato la tecnologia in tutto il mondo, pronti a dimostrare il potenziale”

Pubblicato il 07 Ott 2022

WiFi Calling

Dopo due anni di impasse lo scorso 14 settembre è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto del ministero dello Sviluppo economico con il Piano nazionale di ripartizione delle frequenze tra 0 e 3000 Ghz. Piano che disciplina l’uso delle bande di frequenze in ambito nazionale. Fra queste ci sono quelle a 60 Ghz considerate da molti operatori fondamentali per spingere la banda ultralarga in Italia.

“La liberalizzazione dei 60 Ghz apre sicuramente un nuovo scenario tecnologico per la connettività fixed wireless a banda larga in Italia: si tratta di una vera svolta nella battaglia per colmare il digital divide”, spiega a CorCom Marco Olivieri, Regional Sales Director Southern Europe di Cambium Networks, azienda che ha portato avanti una dura battaglia per la liberalizzazione di questa banda di frequenzea giugno scorso l’ultimo della lunga lista di appelli per accelerare sulla roadmap anche e soprattutto tenendo conto degli obiettivi Pnrr sul fronte banda ultalarga.

Olivieri, ci siamo dunque: perché i 60 Ghz sono così importanti e cosa cambia adesso?

Abbiamo implementato questa tecnologia da tempo in tutto il mondo e le nostre installazioni hanno dimostrato che questo tipo di infrastruttura può aumentare notevolmente la disponibilità della banda larga non solo nelle zone rurali, ma anche nelle aree urbane ad alta densità e in quelle industriali. E siamo più che pronti a dimostrare anche in Italia il potenziale di questa tecnologia. Le soluzioni wireless possono offrire velocità all’utente finale da 100 Mbps a 1 Gbps in casa, consentendo ai service provider di offrire servizi simili alla fibra restando competitivi. Va poi considerato che scavare per i servizi in fibra ottica implica costi di realizzazione molto alti, autorizzazioni e tempi lunghi. La liberalizzazione delle frequenze 60 Ghz permette invece un time to market brevissimo e la possibilità di realizzare investimenti proficui anche in aree poco dense attraverso installazioni semplici e poco invasive.

Cambium Networks ha testato i 60 GHz per l’Fwa in Italia, a Roma, nell’unico trial autorizzato al Mise: cosa ha sortito il test in termini di performance?

Lo scopo del Proof of Concept era quello di validare l’utilizzo della nostra tecnologia 60 Ghz cnWave per offre servizi di connettività Gigabit attraverso punti di diffusione a corto corto raggio, entro i 100/150m. Lo studio ha considerato anche un’architettura in cui il nodo di distribuzione cnWave 60 Ghz di distribuzione è connesso al pop in fibra, il secondo nodo di distribuzione è connesso al primo via wireless mesh e contemporaneamente servono i clienti. I test hanno dato esiti assolutamente positivi.  In prospettiva, i progetti spazieranno quindi dall’accesso ad alta capacità Gigabit Fwa per i service provider, alle reti Secure City che necessitano di reti performanti e resilienti ai cambiamenti di esigenza di traffico video, alle connessioni building to building, sino alle reti di backhauling per l’accesso dei cittadini ai servizi PA tramite le tecnologie emergenti come Wi-fi 6/6E e future come il wi-fi 7.

Industria 4.0: quali sono i benefici che si potranno ottenere con soluzioni integrate con i 60GHz?

Nei prossimi anni assisteremo a varie implementazioni wireless ibride in contesti aziendali e industriali dove il wi-fi coesisterà con numerose forme di Fixed Wireless Access (Fwa) nei più disparati ambiti applicativi. Le aree applicative sono numerose, dall’hospitality, ai siti produttivi, impianti Oil&Gas, aree portuali e così via. La possibilità di utilizzo dalla banda 60 Ghz consente di gestire grandi quantità di dati su reti performanti e resilienti.

Sul fronte cybersecurity quali implicazioni ci sono?

Con l’aumento della complessità delle reti l’esigenza di sicurezza è un aspetto cruciale, specialmente in questo periodo storico, in cui gli attacchi sono all’ordine del giorno. Per risolvere questi problemi, noi ci siamo focalizzati su un approccio concentrato sul concetto di “One Network”, ossia una piattaforma ombrello che fornisce, gestisce e monitora automaticamente diversi elementi della rete da un unico pannello di controllo con la gestione cloud. Già oggi nelle soluzioni di Quality of Experience, che hanno in generale l’obbiettivo di ottimizzare l’esperienza dell’utente, accelerare e filtrare il traffico, mettiamo a disposizione alcune funzionalità  legate alla protezione dagli attacchi Ddos. Ma si tratta di un ambito in continua evoluzione.

Come evolverà il vostro business ora che i 60 Ghz sono stati liberati?

Siamo all’anno zero per l’Italia, quindi ci aspettiamo sicuramente un forte interesse e un ancor più forte necessità di formazione, conoscenza e capacità di trasformare in business case di successo le opportunità che si presentano con questa nuova liberalizzazione. Tutto questo è già avvenuto nei paesi che hanno recepito l’armonizzazione prima di noi. L’auspicio è quello che in Italia si segua lo stesso trend di crescita e adozione, avvenuto in passato con la liberalizzazione del 5 Ghz e con la consapevolezza che grazie alle reti a 60 Ghz Gigabit il divario con le tecnologie basate su fibra è molto più ridotto e ci sono nuove opportunità e campi di applicazione in cui le soluzioni sono anche perfettamente complementari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati