BANDA ULTRALARGA

Offerte internet casa: crolla il prezzo dei 100 Mb, appena 1,6 euro al mese

La spesa si attestava a 73,9 euro nel 2020. Gli italiani sempre più interessati a connessioni ad altissima velocità Ftth, nell’ordine dei Giga. Intanto a inizio 2023 toccato il picco minimo dei prezzi dei canoni

Pubblicato il 31 Gen 2023

Grafico Costo medio 100 MB_31012023 (002)

Il costo medio per le offerte in banda ultralarga a 100 Mb è crollato da 73,9 euro al mese del 2020 a 1,6 euro al mese a inizio 2023. È quanto emerge dalle ultime rilevazioni dell’Osservatorio tariffe di Sostariffe.it e Segugio.it. Il valore è ricavato tra il rapporto tra il costo mensile di un’offerta e la velocità di download nominale garantita dall’operatore. E il tracollo dei prezzi delle offerte a 100 Mb è dovuto alla diffusione crescente di quelle con una quantità di mega in download superiore.

Canone mensile medio delle offerte Internet casa

Dall’Osservatorio emerge inoltre che il canone mensile medio delle offerte Internet casa tocca un valore minimo ad inizio 2023, raggiungendo un valore di 27,90 euro al mese. Dopo la crescita registrata nel passaggio dal 2020 al 2021 viene quindi confermato il calo iniziato già emerso dai dati del 2022. Contemporaneamente, però, si registra una crescita sostanziale del costo mensile minimo e, quindi, del margine di risparmio per i consumatori che arriva a 21,90 euro al mese dai 20,90 euro del 2021. “La combinazione di queste due evidenze genera un terzo elemento da sottolineare per valutare appieno le attuali caratteristiche del mercato di telefonia fissa. La differenza tra il canone medio e il canone minimo delle offerte si riduce sempre di più, toccando un valore di circa 6 euro al mese con un calo del -39,4% nel confronto tra 2020 e 2023. Si tratta di un dato che conferma come il mercato offra margini di risparmio significativi rispetto ai valori medi delle offerte”, si legge nel report.

Cresce l’interesse degli italiani per l’Ftth

L’Osservatorio evidenzia anche l’interesse crescente degli italiani per le offerte in fibra: se nel primo trimestre del 2021, il 20,2% degli utenti cercava un’offerta tramite i comparatori di Sostariffe.it e Segugio.it a inizio 2023 si è saliti al 41,1% in particolare per la porzione Ftth, quindi fibra fino all’abitazione. “La maggiore disponibilità della fibra ottica Ftth, ora accessibile ad una fetta di utenti maggiore rispetto al passato, ha cambiato anche le dinamiche dei prezzi delle offerte in base alla tecnologia di connessione. Il costo medio delle offerte tende ad essere sempre meno dipendente dalla tecnologia con cui avviene la connessione tanto che fibra ottica, Adsl e connessioni wireless per la casa convergono oggi su valori medi molto simili”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati