LA CHALLENGE

Sensoworks vince il “ConnecTO Startup Contest” di Infratel-Invitalia

Al secondo e terzo posto i progetti BraInd 4.0 e Lifi Italia. Marco Bellezza: “In Italia c’è spazio per innovare e dare ulteriore spinta all’infrastrutturazione e ai servizi innovativi”. Nella giuria il Direttore di CorCom, Mila Fiordalisi

Pubblicato il 14 Giu 2022

foto1

È Sensoworks-Sensing The future ad aggiudicarsi la medaglia d’oro nell’ambito del contest Infratel-Invitalia “ConnecTO Startup Contest” organizzato con il partner tecnico Oppino Italy per individuare progetti e soluzioni in grado di rendere le connessioni sempre più veloci, più smart e a basso impatto. Al secondo posto si piazza il progetto BraInd 4.0 al terzo Lifi Italia.

I vincitori sono stati decretati oggi dalla giuria – fra i membri anche il Direttore di CorCom, Mila Fiordalisi: fattibilità tecnico economica, impatto crescita, inclusività e sostenibilità e qualità della presentazione i parametri per l’assegnazione dei punteggi e per la scelta dei tre primi classificati fra le nove aziende che hanno partecipato al contest.

“Il settore delle infrastrutture si trova di fronte alla necessità di migliorare i processi produttivi – commenta l’Ad di Infratel Marco Bellezza – Portare il digitale in Italia è ancora per certi aspetti un’attività ‘analogica’, c’è ampio spazio per innovare. Da qui l’idea di un contest in linea peraltro con il percorso avviato dal 2020 che ha acceso i riflettori sul ruolo che le startup possono avere nell’ambito della spinta all’infrastrutturazione e ai servizi innovativi”.

Le schede dei 3 progetti vincitori

Primo classificato Sensoworks- Sensing the future della startup Sensoworks

Sensoworks è la piattaforma per il monitoraggio infrastrutturale. Raccoglie, monitora e interpreta i dati provenienti daisensori collegati alle infrastrutture come ponti, tunnel, reti idriche e fognarie. Si connette a tutte le tipologie di sensoriche supportano protocolli IoT per permettere la configurazione dell’infrastruttura e tutte le sue personalizzazioni. Unavolta configurati, tutti i sensori sono monitorati in tempo reale, i dati vengono raccolti, registrati e strutturati in sicurezzaper essere analizzati da algoritmi a base statistica e di machine learning (anomaly detection, predictive maintenance).Sensoworks può essere facilmente configurato per impostare azioni automatiche basate sui dati raccolti e sulle analisieffettuate. Integra funzionalità di BIM e GIS per la rappresentazione del gemello digitale dell’infrastruttura. Consente lagenerazione di report altamente configurabili che possono essere conservati in blockchain. La piattaforma SensoworksIIoT Platform ad oggi è impiegata nell’ambito del monitoraggio infrastrutturale offrendo le seguenti funzionalità: Monitoraggio strutturale, Carico e deformazione, Vibrazioni/accelerazioni, Spostamenti, Inclinazioni, Rotazioni,temperature

Secondo classificato BraInd 4.0 della startup Fifth Ingenium

BraIND 4.0 è un framework modulare per rendere i lavoratori più produttivi aumentando l’efficienza, riducendo lavariabilità e tagliando i tempi di downtime e di riparazione, evitando potenziali rischi per la sicurezza dovuti a procedureo manutenzioni errate. La soluzione copre 5 campi di applicazione e può:

– assistere visivamente il lavoratore durante la checklist di manutenzione e la risoluzione dei problemi;

– offrire una guida durante le operazioni di montaggio e smontaggio;

– permettere di realizzare un’assistenza remota completamente in 3D con un esperto remoto che è in grado dicondividere i contenuti in tempo reale e vedere cosa sta facendo l’operatore;

– aiutare a identificare i rischi per la sicurezza e mantenere la conformità con i principali standard industriali industriali(WCM);

– offrire integrazione e connessione con dati in tempo reale e dashboard da diverse fonti di dati (SQL, SAP, Dynamics,ecc.).

Rispetto ad altre soluzioni, BraIND 4.0 offre un maggior grado di personalizzazione a un costo significativamente inferiore.

Terzo classificato Lifi Italia della startup To be

Il LiFi sfrutta lo spettro della luce, visibile e non visibile, per trasmettere dati in modo veloce, sicuro e sostenibile. La bandadi frequenza è 10.000 volte più ampia di quella delle RF dedicate al WiFi. La mission di To Be è rendere la tecnologia LiFiaccessibile a tutti attraverso la piattaforma di servizi LiFi Zone®. Il progetto LiFi Italia incarna perfettamente transizioneecologica, digitale e delle reti in un’unica soluzione green, unendo l’abbattimento dei consumi energetici tramite LED(anche infrarossi) di ultima generazione che illuminano e allo stesso tempo erogano servizi di geolocalizzazione e unaconnessione ultraveloce indoor. L’obiettivo non è sostituire le altre tecnologie di trasmissione, ma lavorare in sinergia persoddisfare la crescente domanda di traffico dati. Con LiFi Italia possiamo:

“prolungare” in wireless la connettività in fibra ottica del piano BUL per connettere scuole, uffici e ambienti indoor;erogare servizi di geolocalizzazione e indoor navigation sfruttando l’infrastruttura WiFi Italia nei musei, negli ospedali enei luoghi pubblici. Il LiFi non è più il futuro, ma il presente. Dall’Italia verso il mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati